Da Massimo Pizzichini, segretario comunale dell’Udc Macerata, riceviamo:
Si è riunita la consulta dell’UDC per un incontro conviviale e per prendere delle decisioni in materia di infrastrutture viarie.
Ne è scaturito un ampio dibattito che ha coinvolto tutti i partecipanti e all’unisono hanno stigmatizzato il comportamento dell’Amministrazione che ancora non ha le idee chiare sulla viabilità più idonea per Macerata.
La priorità per Macerata capoluogo è stata ribadita e deciso che può solo essere un’uscita della superstrada all’altezza di Campogiano di Corridonia per poi proseguire verso La Pieve, Via Mattei per servire la città di Macerata e proseguire verso Montanello, Villa Potenza e terminare al centro fiere.
Con tale soluzione di svincolo Campogiano – Carrareccia si trova la soluzione per il traffico di Sforzacosta e Piediripa, in quanto chi viene a Macerata può uscire sul nuovo svincolo e non intasa gli abitati menzionati.
Inoltre si limita il traffico nel quartiere Santa Lucia e si riduce il transito nella forte pendenza della zona che crea notevoli difficoltà viarie in caso di maltempo.
Ed ancora nella parte di Via Roma si evita l’annoso problema del by pass del passaggio a livello.
Invece una parte del PD e la sinistra maceratese prediligono, in maniera miope, l’uscita a San Claudio per servire solamente la zona di Valleverde, che originariamente doveva essere destinata per attività produttive e che ora vede anche altri insediamenti come la sede della CGIL.
Tale soluzione aggrava la viabilità della zona Cimitero e Santa Lucia già fortemente esposta al traffico.
E’ da ricordare che proprio il PD e la sinistra maceratese con la giunta Maulo hanno cambiato il tracciato dei piani di ricostruzione che dovevano servire il Centro storico di Macerata e proseguire verso le Vergini, Valleverde e l’uscita di San Claudio, invece hanno preferito bucare Macerata con la Galleria delle fonti e trovarsi in Via Mattei.
E’ proprio il caso di dire “ chi è causa del suo mal pianga se stesso”.
Questa prima pagina del programma amministrativo sarà portato avanti dall’UDC fin da subito con determinazione e coinvolgendo altre forze politiche che hanno a cuore gli interessi della città e non quelli particolari.
Per quanto riguarda l’aspetto finanziario si rammenta che la giunta Meschini del PD si era impegnata per il tratto Via Mattei-La Pieve e ora non può tirarsi indietro senza pagare dazio, per il resto dovrebbe essere a carico della Quadrilatero che ha un forte interesse per lo sviluppo del Centro fiere di Villa Potenza, con gli avanzi dei piani di ricostruzione e la rimanenza della viabilità in costruzione intorno al centro fiere”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Finalmente una parola chiara e netta da parte di un partito politico sulla viabilità maceratese, valutata secondo gli interessi generali della collettività e non sulla base di una serie di interessi particolari.
Sono stato alcuni giorni negli Usa. Speravo, al ritorno, di leggere qualcosa di nuovo. Ma nulla cambia, sempre gli stessi finti problemi che non si vogliono risolvere. Mi sa che me ne torno per un po’ di tempo in Arizona….
Per me ci puoi anche restare per sempre dato che qui’ i soliti problemi non si risolvono!!! E’ arrivato l’americano!
Via Mattei-La Pieve avrebbe senso per la città ed i maceratesi, altrimenti l’unico senso di altre inutili viabilità è che qualcuno deve pagare una vagonata di cambiali politiche economiche….
Oh, no, Filosofo, cosa farò senza di te, se ritorni in Arizona? Però, la faccia da pellerossa ce l’hai.
Per l’articolo, non c’è che da elogiare l’esponente UDC Massimo Pizzichini per aver ribadito una realtà fatta nell’interesse di Macerata. Egli sa che Valleverde è stato un piano speculativo che fa “kaputt” da solo. Però, nessuno impedisce al Consorzio, a Damen e agli altri interessati ad aree agricole che vorrebbero rendere edificabili di farsi con i loro soldi il ponte e lo svincolo di San Claudio.
A noi di Corridonia interessa di più lo svincolo di Campogiano e la strada veloce per Macerata. Oltre al ponte sul Fiastra.
E’ quel “..dovrebbe essere a carico della Quadrilatero..” insomma la Quadrilatero ha o no intenzione e soldi da mettere per questo svincolo, perchè se cosi’ non fosse è inutile che continuiamo a parlarne. Perchè nessun politico dice chiaramente come stanno le cose, o forse è chiedere troppo? Buon Natale a tutti.
Non e’da decidere in questo modo una cosa tanto importante.controlliamo il traffico che c’e’a Piediripa, sentiamo cosa dicono i cittadini, che per fare 2km impiegano 3/4 d’ora ! Non la prendiamo sempre alla larga, ma cerchiamo prima di risolvere i problemi che interessano i cittadini.
Lo svincolo di San Claudio fino alla Valleverde, non risolve il problema del traffico sulla strada Piediripa-Macerata, è un opera a metà come molte altre che purtroppo siamo abituati a vedere.
Con lo svincolo di Campogiano fino a Via Mattei, chi deve andare a Macerata dalla superstrada oltre che coloro che vengono da Corridonia arriverebbero a Macerata con minor tempo, anche se con 3 km in più di strada da fare.
Lo svincolo di campogiano è l’unica soluzione per la viabilità di macerata , inoltre faciliterebbe il collegamento tra le valli del chienti e del Potenza .
Risolverebbe invece solo in parte la viabilità di Sforzacosta , a meno che non si metta mano all’uscita di Macerata Ovest, facilitando l’ingresso e l’uscita in superstrada di chi proviene dalla valle del Fiastra.
Se ci sono i fondi si faccia e poi si parli di altro.Quando verra completato il collegamento della ss77 con Foligno, la superstrada sarà congestionata dal traffico dei mezzi pesanti e basterà anche un piccolo tamponamento per creare ingorghi giganteschi anche sulle strade limitrofe , e allora a mio avviso l’unica soluzione per la mobilità delle nostre zone è la ferrovia , che se adeguatamente potenziata consentirà di muoversi senza dover utilizzare l’auto con notevoli benefici per l’ambiente e le tasche dei cittadini.
La tratta Porto d’ascoli -Ascoli piceno è stata completamente ristrutturata , sono stati tolti i passaggi a livello e dalla prossima primaverà sarà possibile farci viaggiare sopra anche convogli elettrici.Questo è stato possibile grazie all’interessamento della provincia, sollecitata dai sindaci dei comuni attraversati dalla ferrovia che rischiava di essere smantellata.Sono anni che associazioni ambientaliste e enti come la Camera di Commercio di Macerata chiedono di intrevenire con progetti mirati a riconvertire la Civitanova Albaccina , ma nessuno sembra curarsene .I sindaci i cui comuni sono toccati da questa opera importantissima per la moderna mobilità, hanno intenzione di aprire una seria riflessione sulla questione ? o si vuole solo e sempre parlare di strade , svincoli e automobili?
Finalmente qualcuno del consiglio comunale di Macerata prende una posizione netta sulle questioni che affliggono la viabilità maceratese. E dovete continuare così !!!!
Ma anche la Provincia qualche mese fa mi sembra avesse stanziato addirittura ulteriori 3,5 milioni di euro per un totale quindi di 7 milioni di euro, per la realizzazione di un tratto della bretella e del ponte sul fiume chienti. Oltre alle somme messe a disposizione dalla quadrilatero per la realizzazione de lo svincolo, dovremmo essere in dirittura d ‘arrivo.
Manca solo il tratto di competenza del comune di Macerata che non avendo ancora le idee chiare, non sa come finanziare questo breve tratto di propria competenza per allacciare la bretella alla rotatoria di via Mattei. Speriamo di vedere lo stanziamento di spesa nel bilancio di previsione 2013.
Certo che se si procederà verso questa direzione, come la Provincia ha indicato in maniera forte e chiara, qualche cambiale andrà all’incasso …..senza fondi però!!!!
Qualcuno stava in attesa dell’azzeramento della Provincia di Macerata….ma stavolta ha scommesso sulla carta sbagliata!!!