Restyling per il Mercato delle erbe di via Armaroli che dal prossimo 21 dicembre si presenterà ai maceratesi in una veste tutta rinnovata.
A presentare il progetto, che tra pochi giorni diventerà realtà, l’assessore alla’Ambiente Enzo Valentini e l’operatore locale Renzo Montanari.
“Il rinnovamento dello storico mercato delle erbe – ha affermato Valentini – rientra nelle azioni dell’Amministrazione comunale tese alla salvaguardia del territorio e al sostegno economico delle realtà locali con un’attenzione sempre maggiore alla qualità e cercando di creare meno sprechi possibili. Ad esempio cito la filiera corta e il biologico nelle mense scolastiche e il mercatino del venerdì in vi Panfilo ”.
La fase legata al raccordo tra i vecchi e nuovi operatori, alla logistica della vendita, alle operazioni di pulizia e custodia della struttura è stata affidata alla Meridiana Cooperativa sociale mentre il Comune ha provveduto all’esecuzione di alcuni interventi di manutenzione nell’immobile che ospita il mercato.
“L’inaugurazione del nuovo mercato delle erbe a kilometro zero – ha proseguito Valentini – sarà venerdì prossimo (21 dicembre ndr), alle ore 12.30. Per l’occasione verrà allestita una mostra che, con l’ausilio di foto antiche, ripercorrerà la vita del mercato, dalle origini ad oggi. A seguire un buffet mentre nel pomeriggio, alle 16, è stata organizzata una degustazione di cioccolato. Il tutto a base di prodotti di Mondo solidale organizzato dall’associazione Gru.Ca onlus”.
Il Mercato delle erbe a kilometro zero funzionerà tre giorni la settimana : il lunedì, dalle 12.30 alle 17 ci sarà il Mercatino biologico, il mercoledì dalle 6.30 alle 12.30 e il venerdì dalle 12.30 alle 17 funzionerà invece il Mercatino a Km 0 con prodotti della tradizione maceratese.
“Il rilancio sperimentale del mercato delle erbe – ha affermato Montanari – passa anche attraverso l’ampliamento dell’offerta, un elemento importante per la sua riuscita. In via Armaroli sarà possibile, infatti, comprare oltre ai prodotti ortofrutticoli di stagione anche pane, pesce, formaggi e salumi, miele, vino e molti altri beni del territorio maceratese”.
Il nuovo mercato delle erbe, ha tenuto a sottolineare l’assessore Valentini, è un elemento in più per la valorizzazione del centro storico e, ha aggiunto, per i fruitori del mercato esiste, in base agli orari in vigore per il parcheggio Autosilos, la possibilità di sostare gratuitamente fino alle 9 del mattino e dalle 13 alle 16 oltre al collegamento da viale Leopardi al mercato tramite l’ascensore.
(Foto di Lucrezia Benfatto)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Comunquemente
sempre fatto tutto tra di voi , con le vostre cooperative preferite, come la Meridana appaltatutto. perchè non è stato fatto un regolare bando d’appalto: non esistono altre cooperative nel comune di Macerata?
E che fine ha fatto, Assessore Valentini, il mercatino del riuso a Fontescodella deliberato un anno fa? Non sono informato io, o non è mai partito?
Ottima iniziativa Renzo!!!….tanti tanti in bocca al lupo per il tuo km zero del venerdì
sempre alla solita “Meridiana” a Macerata ci sono altre cooperative.. perchè tutto a quella????.. qui gatta ci cova… mmmmmmm…
Ormai la Meridiana è ovunque e comunque ritengo questa storia del mercato delle erbe un progetto senza futuro: il posto è scomodo da raggiungere e gli orari d’apertura sono sballati… Il mercato delle erbe in centro poteva funzionare 50 anni fa. Oggi i clienti prediligono posti dove il parcheggio è comodo e gratuito. Il parcheggio gratuito in certe fasce orarie farà l fine di quello della Coop: pieno di macchine di gente che deve andare in centro e sfrutta l’opportunità di un parcheggio gratis. Alcuni anni fa proposi un progetto simile ma più articolato al comune di Macerata ma ovviamente non facendo parte della parrocchia non venni preso sul serio…
A me sembra un’ottima iniziativa.
Herbis, non verbis fiunt medicamina vitae