Fioccano anche gli incidenti
Traffico in tilt a Macerata

Centinaia le auto bloccate sulla salita di Piediripa, code all'ingresso e all'uscita dalla città. Tamponamenti in via Roma e via Mattei. Fermo anche un autobus con 50 turisti baresi a bordo, una quercia cade sui fili elettrici in contrada Vallebona

- caricamento letture

Neve-Dicembre-2012-0

 

neve-pullman-bloccato-macerata-di-simona-meschini

Un pullman bloccato a Macerata (foto di Simona Meschini)

di Filippo Ciccarelli

La nevicata ampiamente prevista ed annunciata (tanto che la Protezione Civile ha lanciato una tempestiva allerta meteo) sta causando disagi incredibili agli automobilisti diretti a Macerata. Centinaia di auto si sono fermate lungo via Bramante, la salita di Piediripa che è uno degli ingressi principali della città, perché non riuscivano a proseguire o perché dovevano montare le catene. Alcune sono state lasciate, a corto di benzina, al margine della carreggiata. Non va meglio per chi proviene da Sforzacosta: sono diversi i chilometri di coda, con auto in fila anche da un paio d’ore per cercare di entrare in via Roma. Qui, all’altezza della rotatoria con via Mattei, c’è stato un tamponamento. E sempre in via Mattei, allo svincolo per il Tribunale, traffico rallentato per un altro incidente: vigili del fuoco, 118 e polizia stradale in azione a Montecassiano per un’auto finita in una scarpata, al momento non si sa se ci fosse qualcuno a bordo.

Neve-File-alla-Pieve-di-Gianluca-Gentili

Code di auto alla Pieve – Foto di Gianluca Gentili

Aggiornamento delle 23: Centralino rovente quello dei Vigili del Fuoco, che hanno prestato soccorso soprattutto a Macerata e nei dintorni del capoluogo, aiutando automobilisti non in grado di montare le catene e in difficoltà con le strade innevate. Alla stazione ferroviaria di Macerata, un autobus con a bordo 50 turisti proveniente da Bari è rimasto bloccato. I pompieri hanno constatato che le catene di cui era dotato non erano della misura giusta, le gomme non erano termiche e una era pure sgonfia. Per questo motivo i viaggiatori sono stati accompagnati, con un altro mezzo, a Civitanova dove trascorreranno la notte. Sempre a causa del maltempo una quercia secolare è collassata, spezzandosi in due tronconi: i rami hanno tranciato i cavi elettrici della linea che corre in contrada Vallebona, i tecnici sono al lavoro per riparare il guasto. E’ soprattutto a Macerata che sono stati segnalati i disagi maggiori: qui sono caduti dai 5 ai 10 centimetri di neve; a Camerino ghiaccio e circa 10 centimetri lungo le strade, a Visso (dove continua a nevicare) il manto ha raggiunto i 15 centimetri. La coltre ha imbiancato anche Montelupone, mentre lungo la costa è caduta acqua mista a neve.

2012-12-08-21.54.52-1024x768

Un’auto in difficoltà in via Mozzi durante la nevicata dell’8 dicembre


Aggiornamento delle 01.20: Da qualche minuto è smesso di nevicare su Macerata. Sono in azione i bobcat del Comune che spalano la neve nelle vie del centro e nelle altre zone della città dove questa si è accumulata, rendendo difficile il transito. Nonostante le condizioni difficili, sono diversi gli automobilisti che hanno cercato di transitare senza le catene montate né le coperture termiche, rimanendo intraversati con i propri mezzi. Secondo le previsioni sono possibili ulteriori nevicate fino a circa le ore 04.00, poi le nubi dovrebbero diradarsi e lasciare il posto ad una domenica con tempo sereno o poco nuvoloso. Domani notte, però, la colonnina di mercurio scenderà di qualche grado sotto zero.

Aggiornamento delle ore 14: Mattinata tranquilla, vista l’assenza di precipitazioni e le temperature decisamente sopra lo zero un po’ in tutto il territorio (7 gradi a Civitanova, 5 a Macerata, 5 a Camerino) che stanno favorendo lo scioglimento della neve. I vigili del fuoco hanno lavorato per cinque ore in contrada Vallebona, per rimuovere la quercia caduta sui fili elettrici dell’Enel e che si era spezzata in due tronconi occupando la sede stradale. Numerosi gli interventi per potare i rami carichi di neve e che avrebbero potuto spezzarsi, creando così pericolo per l’incolumità di pedoni e automobilisti. Sono decine le auto abbandonate lungo le strade provinciali nei pressi di Piediripa e Sforzacosta, principalmente mezzi sprovvisti di catene o a corto di benzina dopo le lunghe code di ieri pomeriggio.

(Foto Cronache Maceratesi)

Neve-Dicembre-2012-4

Neve-Dicembre-2012-2   Neve-Dicembre-2012-3     Neve-Dicembre-2012-5     Neve-Dicembre-2012-7     Neve-Dicembre-2012



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X