Il forte abbassamento delle temperature con diffuse nevicate fino a quote pianeggianti e raffiche di vento fino a 90 chilometri orari e le mareggiate sul litorale, annunciati nei giorni scorsi (leggi l’articolo) stanno arrivando. Lo prevede un avviso di condizioni meteo avverse della protezione civile regionale, valido dalle 12 di domani fino alle 6 di lunedì mattina. Dovrebbe nevicare già da stanotte in montagna, dal pomeriggio di sabato le nevicate si diffonderanno inizialmente intorno ai 400 metri per scendere a 100 metri e al livello del mare nella notte. Sul litorale sono previsti 5 centimetri di neve, salgono tra i 20 e i 30 nella fascia collinare e a 50 nelle zone montane.
Proprio in relazione allo scenario di previsione di maltempoper e per far fronte alla situazione che verrà a crearsi nelle prossime ore, questa mattina si è svolta, nella Sala Operativa Integrata della Provincia di Macerata, una riunione del Comitato Operativo della Viabilità. Presenti tra gli altri il vice prefetto Tiziana Tombesi, il referente per la provincia di Macerata del Dipartimento di Protezione Civile della Regione Marche, Ruggero Feliziani, la dirigente della Digos Nicoletta Pascussi, il comandante del Reparto Operativo dei Carabinieri Leonardo Bertini, il capitano della Guardia di Finanza Claudio Izzo, il vice comandante dei Vigili del Fuoco Mirko Mattiacci e il dirigente del settore viabilità della Provincia Alessandro Mecozzi. Tutti gli organi e i Comuni della provincia sono stati messi in pre allarme dalla Protezione Civile. Sottolineata la mancanza di risorse ma tutti gli enti hanno assicurato che sarà fatto il meglio per assicurare il servizio e la viabilità.
Le forze dell’ordine hanno inoltre raccomandato ai cittadini che prevedono di mettersi in viaggio di dotarsi di pneumatici da neve o di catene che devono essere comunque tenute a bordo dei mezzi.
(a.p.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E aspettiamo un po questa neve!!!!!!!
sta a vedè che mo non succede niente
…ehhh, ad ogni modo siamo a dicembre e qualche fiocco – statisticamente – cade anche da noi, no? Tutte queste “allerte meteo” sono mediaticamente attrattive ma meteorologicamente fisiologiche 😉
mica farà come l’anno scorso eh!?!?!?!?!?!??! ma siamo matti!!??!!??!
strano che c’è allerta meteo!
Nota del Comune di Tolentino:
Come ogni anno, è necessario provvedere a redigere un piano di emergenza, che in caso di abbondanti nevicate, consenta di individuare tempestivamente mezzi ed attrezzature idonei per lo sgombero della neve sulle strade al fine di consentire la transitabilità in sicurezza delle strade comunali, seguendo un collaudato programma denominato “Piano Neve”.
Oltre ai costi che scaturiscono dall’organizzazione, si deve aggiungere l’acquisto di materiali come graniglia, breccia e sale da cospargere in caso di ghiaccio e altro materiale di consumo (pale, segnaletica ecc.).
Non essendo possibile preventivare e prevedere l’intensità e la gravità delle nevicate, la spesa presunta è stata determinata tramite una comparazione dei prezzi di mercato e di quelli applicati negli anni precedenti e, comunque, è stato necessario apportare un incremento alle tariffe orarie (in linea con quanto pagato dalla Provincia) dovuto in particolar modo all’aumento del costo dei carburanti.
Pertanto la Giunta municipale ha approvato il piano neve redatto dall’Ufficio Manutenzioni dell’Ufficio tecnico comunale e ha stanziato una somma pari a 62 mila euro a previsione dei costi da sostenere.
Lo só puó sembrare strano ma a volte in inverno fà freddo e puó scendere perfino la neve…
La Giunta municipale di Macerata quanto ha stanziato?
Ma il comune Macerata ha un servizio di Protezione Civile attivo?
Mi riferisco alla Nota della Redazione circa la “nota del comune di Tolentino”.
Tutti i comuni hanno un “piano neve” che si integra con la rete della protezione civile ( comunale e provinciale). Di conseguenza tutti i comuni devono “prevedere uno stanziamento di spesa in bilancio” che di solitito, al di là di roboanti ” studi comparativi dei prezzi del mercato” (chissà quanti ricercatori impegnati) si basano sulla valutazione della spesa “storica” a consuntivo, magari depurandola delle cose poi risultate inutilizzate o eccessive negli anni precedenti.
Quindi una nota del comune di Tolentino che “comunica” quanto di più ovvio ci possa essere ( se un comune non provvede almeno ai suoi compiti istituzionali più elementari come ad esempio la viabilità comunale, che ci sta a fare?). Solo che a Peppe Pezzanesi piacciono questi annunci che dovrebbero dimostrare “trasparenza” degli atti e delle spese. Un po’ narciso è sempre stato ma adesso che fa anche il Sindaco “non ce se commatte più”;).
Comunque a Tolentino molti cittadini curiosi aspettano ancora una ” comunicazione trasparente” sulla recentissima decisione di “donare” 100.000 eurozzi del bilancio comunale ai comuni di Belforte, Caldarola e, mi pare Serrapetrona per realizzare il “loro nuovo plesso scolastico intercomunale”. Bel gesto di solidarietà con i soldi pubblici. Visto che nessuno ha potuto “discutere” le motivazioni ( neanche in Consiglio comunale), ci si domanda cosa mai abbia spinto il Sindaco ad assumere questa decisione. Avrà in mente la relizzazione di una moderna “SIGNORIA” del territorio circostante Tolentino a capo della quale si immagina lui stesso? Una sorta di nuovo “rinascimento” dopo l’oscurantismi medioevale del passato da annotare sui libri di storia; e magari Lui si immagina un novello “Lorenzo il Magnifico” de noantri ( Peppe dei Pezzanesi il magnifico); intanto ha ingaggiato a corte il “maestoso” ( sua definizione) Prof. Ercoli che dovrà occuparsi dello sviluppo delle “arti” e degli artisti.
Ma non c’era il famosissimo “buco di bilancio” causato dai biechi spreconi che c’erano prima e che tra l’altro è servito proprio a “motivare” l’aumento della tassazione IRPEF fino al massimo consentito dalla legge ( oltre all’IMU ovviamente)?
Delle due cose l’una: o Pezzanesi è un emerito bugiardo oppure è un amministratore quanto meno avventato.
Io penso la prima ( vista anche la promessa non mantenuta di NON AUMENTARE le tasse ) anche se la seconda tutto sommato dovrebbe iniziare a fare riflettere.
Finalmente esco con la slitta