Dal senatore del Pdl Salvatore Piscitelli, riceviamo:
Dopo una lunga battaglia durata tutta la giornata di ieri e finita solo in mattinata la commissione 10 approva la proroga delle concessioni demaniali marittime nonostante la contrarietà del governo ed in particolare della commissione europea rappresentata dal commissario Barnier.
Avevamo chiesto 30 anni di proroga e ci siamo trovati di fronte ad un no secco del governo e, a poche ore dal voto in commissione, dinanzi all’opposizione del commissario europeo che in una sua comunicazione ha dichiarato che non sarebbero state accettate deroghe ulteriori perche in contrasto con la normativa europea. Così dopo un’estenuante discussione la commissione ha comunque approvato una proroga sino al 2020 che potrebbe dare un pò di tranquillità in più agli operatori del settore turistico balneare. Siamo comunque insoddisfatti di come ha agito il governo di fronte ad una richiesta più che legittima da parte degli operatori a tutela delle loro imprese e con il rischio che questa Europa promuova di nuovo la procedura di infrazione. Dal governo italiano ci saremmo aspettati che difendesse un settore portante della nostra economia qual è quello turistico balneare ed invece è passata la linea anti-italiana di un’Europa lontana dai cittadini ed ostile agli interessi italiani.
Insieme al sen. Baldini abbiamo seguito gli emendamenti presentati che richiedevano la proroga e durante la notte si sono susseguiti gli incontri con i rappresentati del governo e i presidenti della 10 commissione e della 5 bilancio che sul tema doveva esprimere il proprio parere obbligatorio e che gia’ ci aveva anticipato che avrebbe espresso un parere negativo ex art. 81 cost. se avessimo insistito per i 30 anni. Ciò avrebbe compromesso qualsiasi possibilità di proroga. Abbiamo così subito tale decisione e nonostante il parere del governo sia rimasto contrario a qualsiasi tipo di proroga, in 10 commissione abbiamo approvato una modifica e spostaso il termine dal 2015 al 2020. Un risultato che non ci piace ma che comunque e’ importante perchè – continua il senatore Piscitelli – si concede un po’ di respiro in più agli operatori del settore.
Non vorremmo, però, che il governo chiedendo la fiducia presenti un un maxiemendamento interamente sostitutivo del d.l. crescita che si “dimentichi” di inserire questa modifica che seppur insufficiente offre uno spazio ulteriore per affrontare la questione nei confronti della commissione europea. Vigileremo affinché si eviti la distruzione di una miriade di aziende vitali per il settore turistico.”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Senatore Piscitelli, visto che è tanto bravo, perche non chiede la proroga di tutti i contratti di affitto/locazione fino al 2020?
E’ facile essere forte con i deboli e debole con i forti!
@ Sisetto
Manina verde anche se a quanto pare siamo in presenza di una concessione a vita. Quindi nessun contratto di affitto/ locazione.. “… con il rischio che questa Europa promuova di nuovo la procedura d’infrazione”.
DOMANDA: se andiamo in procedura di infrazione europea chi paga?
Qualcuno puo’ spiegarmi il significato della parola”POPULISTA”?
Io ho trovato questa spiegazione: ” Chi sostiene e pratica una politica che asseconda le aspettative popolari, perlopiù in modo demagogico”. Chissà se è giusta!!!!
Cui prodest?
Ci spieghi, il senator Piscitelli, se 5 anni in parlamento per ottener una proroga, che mette a rischio procedura di infrazione, possono giustificare una ricandidatura alle prossime elezioni. Ci spieghi poi chi dovrebbe pagare questa infrazione, ma sopratutto chi ci guadagna da questa proroga?
Io un’idea ce l’ho…
Quanto costa all’anno la concessione demaniale marittima per, poniamo, 1.000 metri quadri di spiaggia???
E da quanti anni normalmente durano queste concessioni??
Il senatore Piscitelli del Popolo delle Liberta‘, partito che dovrebbe ispirarsi a principi liberali, si compiace del fatto che sia prorogata la possibilità’ a dei signori (stabilimenti balneari) che lavorano con proprietà’ nostra (demanio) con prezzi che decidono loro. Questo e’ proprio il paese di Pirandello.
VERGOGNA! Facciamo tutto il contrario di quello che sarebbe necessario per favorire la ripresa. Favoriamo le corporazioni: tassisti, farmacisti, notai ecc…ecc…. Invece che favorire la concorrenza e soprattutto il diritto comunitario e gli obblichi derivanti dalla partecipazione all’Ue accontentiamo i forconi e i privilegiati. Tutto questo secondo me è anche colpa del sistema proporzionale che porta la classe politica a fare scelte populiste e demagogiche e irrazionale per conquistare una manciata di voti che li possa proiettare verso un vitalizio e un posticino per qualche parente, amico o amante.
Per cambiare questa classe politica di incompetenti, ignoranti e corrotti ci vuole il SISTEMA MAGGIORITARIO UNINOMINALE A TURNO UNICO.
*obblighi
Piscitelli, Piscitelli! E poi dicono largo ai giovani! Con certe idee “giovanili” alle prossime elezioni preferieri votare per Matusalemme.
Finalmente una comunicazione istituzionale degna di questo nome e relmente utile al Paese. In una situazione così drammatica ogni tanto avere queste notizie non può che aiutare ad andare avanti.
Il metodo: questa è la trasparenza che vogliamo:essere informati costi quel che costi; conoscere per filo e per segno cosa accade in Parlamento e le battaglie popolari che sostengono i nostri parlamentari affinchè si affermi il bene comune. Un passo avanti importantissimo nel superamento delle tradizionali quanto obsolete “cene” e/o riunioni “conviviali” con le associazioni corporative…oops…mi sono sbagliato… “associazioni di categoria” interessate, da sempre impiegate ai fini della “condiviosione” dei risultati ottenuti.
Nel merito: dovremmo essere grati al Senatore per l’impegno profuso alla conquista di questo importante obiettivo. Grazie a questo impegno è stato possibile “scongiurare” il pericolo che le concessioni demaniali venissero portate a 5 anni dai 30 ( trenta) attuali e quanto meno “garantire” ancora 7-8 anni di tranquillità ai titolari delle concessioni balneari.
E’ poco, come lamenta rammaricato il Senatore? Io penso di no anzi, si tranquillizzi il Senatore ed i suoi colleghi della Commissione al Senato: di questi tempi gli italiani, molto bene allenati, sono pronti al sacrificio e quindi anche “il poco” verrà sicuramente apprezzato.
Infatti, non vedo come potrà sfuggire al popolo che grazie al Senatore e ad i suoi compagni di battaglie ( chiunque essi siano) l’Italia non ha ceduto alle bieche e vergognose richieste del Commissario europeo di portare a 5 anni le concessioni demaniali; chi sarà mai costui che, straniero in terra straniera ha osato tanto? Si pubblichino le foto segnaletiche!!
La prossima estate i tangibili benefici che deriveranno dall’ ardua impresa internazione si tramuteranno in un consistente miglioramento del benessere della collettività: saranno destinate striscie importanti di arenile a tariffe agevolate ai cassa integrati, nonché “aree” gratutite riservate ai disoccupati, dove a turno di due ore ciascuno sarà data loro la opportunità di prendere il sole e bagnarsi anche i piedi (ovviamente potranno beneficiarne anche ai familiari entro il II° grado, purché anch’essi disoccupati o invalidi almeno all’80%).
Per i comuni dell’entroterra marchigiano )come di tutte le altre regioni balneari) sono previsti specifici contributi dello Stato con l’integrazione delle Regioni ove non sufficiente, per organizzare pullman gratuiti per il trasporto dei cittadini che vorranno benficiare di tale grandiosa opportunità
L’affollamento delle spiagge per l’estate 2013 è garantito.
Saben fantastico !!! A me andrebbe anche bene, purchè l’infrazione venga pagata dai balneari e dai parlamentari che l’hanno approvata.
Saben questa volta semplicemente strepitoso!!!
Caro Saben,
la tua ironia è musica per le nostre orecchie, mai rotte purtroppo, ai ragli della nostra classe dirigente, politici in testa. Tuttavia temo che essa sia troppo raffinata per essere colta dal “nostro”. Come diceva il nostro – quanto ci manca – grande Indro, “è tutta gente molto colta……… sul fatto!”
Dal sito del sole24ore:”…la mini proroga non sarà comunque senza conseguenze per le casse dell’Erario: secondo la relazione tecnica che accompagna il maxiemendamento la norma che fa slittare la scadenza delle concessioni al 2020 potrebbe causare una multa, da parte dell’Ue, fino a 652.800 euro al giorno.”
Piscitelli c ha l ‘ombrellone gratis fino al 2020!!
Bella vita
Il rischio ammonterebbe a 652800 euro al giorno di multa.
Quale successo ha da festeggiare il signor Piscitelli ? Insisto. Ce lo spieghi.
E ci illumini anche su eventuali altri traguardi raggiunti in questi 4 anni.
Tanto da poterlo così ringraziare in una delle sue prossime cene.. Chi avremo come guest star questa volta ? Dell’utri , se non sbaglio, è in tutt’altre faccende affaccendato …
Senatore Piscitelli: “Un pò di tranquillità per gli operatori del settore turistico balneare” un pò meno per i cittadini che forse dovranno pagare una multa, da parte dell’Ue, fino a 652.800 euro al giorno.
E’ questa la sua politica liberista!!!