Concessioni demaniali: proroga fino al 2020

Il senatore Piscitelli: "Un pò di tranquillità per gli operatori del settore turistico balneare ma siamo insoddisfatti di come ha agito il Governo, avevamo chiesto 30 anni di proroga"

- caricamento letture

 

piscitelli

Il senatore Salvatore Piscitelli (Pdl)

 

Dal senatore del Pdl Salvatore Piscitelli, riceviamo:

Dopo una lunga battaglia durata tutta la giornata di ieri e finita solo in mattinata la commissione 10 approva la proroga delle concessioni demaniali marittime nonostante la contrarietà del governo ed in particolare della commissione europea rappresentata dal commissario Barnier.

Avevamo chiesto 30 anni di proroga e ci siamo trovati di fronte ad un no secco del governo e, a poche ore dal voto in commissione, dinanzi all’opposizione del commissario europeo che in una sua comunicazione ha dichiarato che non sarebbero state accettate deroghe ulteriori perche in contrasto con la normativa europea. Così dopo un’estenuante discussione la commissione ha comunque approvato una proroga sino al 2020 che potrebbe dare un pò di tranquillità in più agli operatori del settore turistico balneare. Siamo comunque insoddisfatti di come ha agito il governo di fronte ad una richiesta più che legittima da parte degli operatori a tutela delle loro imprese e con il rischio che questa Europa promuova di nuovo la procedura di infrazione. Dal governo italiano ci saremmo aspettati che difendesse un settore portante della nostra economia qual è quello turistico balneare ed invece è passata la linea anti-italiana di un’Europa lontana dai cittadini ed ostile agli interessi italiani.

Insieme al sen. Baldini abbiamo seguito gli emendamenti presentati che richiedevano la proroga e durante la notte si sono susseguiti gli incontri con i rappresentati del governo e i presidenti della 10 commissione e della 5 bilancio che sul tema doveva esprimere il proprio parere obbligatorio e che gia’ ci aveva anticipato che avrebbe espresso un parere negativo ex art. 81 cost. se avessimo insistito per i 30 anni. Ciò avrebbe compromesso qualsiasi possibilità di proroga. Abbiamo così subito tale decisione e nonostante il parere del governo sia rimasto contrario a qualsiasi tipo di proroga, in 10 commissione abbiamo approvato una modifica e spostaso il termine dal 2015 al 2020. Un risultato che non ci piace ma che comunque e’ importante perchè – continua il senatore  Piscitelli – si concede un po’ di respiro in più agli operatori del settore.

Non vorremmo, però, che il governo chiedendo la fiducia presenti un  un maxiemendamento interamente sostitutivo del d.l. crescita  che si “dimentichi” di inserire questa modifica che seppur insufficiente offre uno spazio ulteriore per affrontare la questione nei confronti della commissione europea. Vigileremo  affinché si eviti la distruzione di una miriade di aziende vitali per il settore turistico.”



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X