Il Consiglio provinciale di oggi (28 settembre) si è aperto con le comunicazioni della vice presidente Paola Mariani che ha annunciato alcune nomine. Tra le quali quella di Stefano Quarchioni, commercialista maceratese, a presidente della Società consortile “Rinascita e Sviluppo”. La società è stata promossa dalla Provincia nel 1999 per realizzare un “Patto Territoriale” dopo i danni del terremoto del 1997. Ne sono soci con la Provincia, le Comunità montane, l’Università di Camerino, il Parco nazionale dei Monti Sibillini, il Comune di Pollenza per la parte pubblica e per la parte privata la maggior parte delle associazioni economiche del territorio. Le altre nomine riguardano la Commissione esaminatrice per l’idoneità al trasporto merci e persone, composta da Enrica Bonvecchi, Walter Mancinelli, Claudio Manciola, Umberto Calore e Mirco Migliori e la Commissione per l’abilitazione all’esercizio dell’attività venatoria: presidente Alberto Storani, segretario Gabriele Moriconi, componenti Giuseppe Ciccarè, Giuliano Bordi, Carlo Centioni, Sergio Natalini, Danilo Carnevali, Andrea Innocenzi e Simone Gatto.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma sto quarchioni e’ un altro che viene nominato dappertutto,
Peggio de cirilli….ma ci sono solo sti scienziati a Macerata?
…con la tessera di partito queto è il meglio che offre il mercato….
Scusate, lo chiedo anche alla redazione: ma questo ente, in pratica , cosa fa?
Grazie
ennesimo scandalo! Il terremoto è passato da 15 anno e ancora si continuano ad assegnare poltrone! Non sono contrario alle province ma queste scelte mettono a dura prova…bravi continuate così e andremo direttamente sotto Pescara ! e intanto le povere strutture che lavorano per la provincia e si sorreggono sole ma nn assegnano poltrone devono togliere le tende! Propongo alla redazione un inchiesta seria a tutela della comunità
Ciò che bisognerebbe conoscere ed evidenziare é il bilancio di questa società consortile, non solo contabile, ma sociale: che cosa ha fatto che cosa ci sta a fare, quale partecipazione realizza,