Franco Capponi (capogruppo Ppe in Provincia) e Nazareno Agostini (capogruppo Pdl) intervengono sul Riordino delle Province rivolgendosi in particolare al sindaco di Macerata Romano Carancini e al presidente della Provincia Antonio Pettinari:
“Dopo le affermazioni di Ucchielli (leggi l’articolo) siamo noi ad essere sconcertati caro Carancini, sia per il tuo tardivo interessamento allo sviluppo del ruolo di capoluogo di Provincia della città di Macerata e ora per le affermazioni del segretario Regionale del tuo Partito, il PD che vuol riservare alla città di Macerata una fine ingloriosa declassandola dal ruolo di capoluogo a vantaggio di Ascoli.
Anche i più scettici e anticasta (inesistente in provincia) pensiamo abbiano capito che una simile posizione rischia di portare pesantissime ripercussioni in tema di servizi ai cittadini di tutta la Provincia ed in primis di Macerata con la scomparsa degli uffici periferici dello Stato quali Prefettura, Questura, Guardia di Finanza, Ufficio Imposte, e rischio perdita anche altri importanti presidi sia relativamente alle forze dell’ordine ma anche il rischio declassamento e indebolimento dei servizi sanitari già ampliamente penalizzati, il ruolo delle due Università di UniCam ed UniMC, per le quali noi ci eravamo impegnati nel rilancio e rafforzamento con il famoso accordo di programma con il MIUR, ma anche il rischio di perdere la Camera di Commercio e via dicendo. Siamo sconcertati soprattutto dallo sbando in cui versa il Partito Democratico a livello locale e regionale dopo quanto votato in Consiglio Provinciale da tutte le forze politiche responsabili (compreso PD) e quanto invece affermato dal Segretario regionale del PD Ucchielli.
Abbiamo condiviso come rappresentanti in Consiglio Provinciale dei Gruppi di opposizione PdL, PPE e Lega Nord con il Pd e l’UDC, sia in sede di Cal Provinciale che di Consiglio Provinciale, la posizione di assoluta contrarietà alla soppressione della Provincia di Macerata e alla possibilità che la Provincia di Macerata dovesse andare accorpata sotto il capoluogo Ascolano, con il distinguo della necessità del taglio dei costi della politica e sostenendo la tesi che gli organi di governo del nuovo Ente Provincia avvenga tra i Sindaci o gli eletti dell’ambito provinciale, tagliando ulteriori costi legati a funzioni superflue ealle ridondanze incongrue all’Ente provinciale, ora però restiamo interdetti quando apprendiamo che il PD regionale ed il suo segretario invece punterebbero a creare nelle Marche solo tre Province senza Macerata.
Questa soluzione sarebbe la più penalizzante per i Maceratesi, piu’ penalizzante della totale soppressione di tutte le istituzioni provinciali.
Abbiamo sempre detto ai maceratesi della sudditanza del Pd maceratese a quello a trazione Pesarese – Anconetana (la sua efficacia politica può vedersi nello scempio compiuto dal PD a danno della città di Ancona) ma ora, attraverso la Regione, di cui è il maggiore azionista, il PD coinvolge gli organi che dovranno definire il riassetto (CAL e Regione) in una posizione ondivaga e Spacca e i suoi sono ancora incerti se presentare o meno il ricorso alla Consulta contro una legge che lede gravemente i diritti delle autonomie locali, smentendo tutta la programmazione regionale recente che ha individuato per tutti i settori l’ambito ottimale, di svolgimento dei servizi, proprio in un ambito come la Provincia.
Noi abbiamo anche espresso il concetto che alla Provincia di Macerata non interessa conquistare nessun territorio (nè Fermo ne’ Ascoli) ma che vengano salvaguardati gli interessi e l’organizzazione virtuosa della nostra Provincia.
Virtuosità individuabile nel coacervo di distretti industriali e produttivi definiti e funzionanti che rispondono ancora adeguatamente alla funzione occupazionale ed economica, in un Ente Provinciale in assoluto equilibrio finanziario, nel miglior modello organizzativo regionale in tema di Gestione dei Rifiuti, nella qualità e nei costi del Servizio Idrico Integrato, nell’organizzazione dei Trasporti, della rete dei servizi sociali e di assistenza alle persone, nella valorizzazione dei sistemi museali e degli eventi culturali a valenza nazionale ed internazionale.
Tutto ciò e’ confermato dal fatto che la Provincia oscilla tra il 4° (2010) e il 12° posto nella classifica di Sole 24 Ore in merito alla qualità della vita.
Come avevamo messo in guardia i maceratesi nel “non credere” all’accattivante slogan elettorale di Pettinari “ Regione e Provincia insieme” del tutto sconfessato sinora dalla Regione (basta guardare la soluzione ACOM, il taglio delle risorse del FSE, la non soluzione delle vertenze economiche dei crediti vantati dalla Provincia di Macerata nei confronti della Regione, il taglio dei servizi sanitari).
Ora però la battaglia diventa piu’ dura, e’ in gioco la sopravvivenza dell’organizzazione economico sociale di una Comunità come quella della Provincia di Macerata.
Basta allora politichese, basta doppie posizioni e le lingue biforcute del PD (e’ stucchevole leggere gli interventi di Ucchielli e di Sciapichetti sul richiamo al populismo) ed anche dell’UDC (posizione del senatore Ciccanti e scontro con l’UDC maceratese).
I cittadini devono sapere chi perpreterà la debacle di un territorio come quello della nostra provincia di Macerata.
Noi siamo stati richiamati proprio dal PD a fare una battaglia comune e leale e abbiamo aderito ammonendo però al doppiogiochismo interno proprio al Partito Democratico (eravamo stati facili profeti).
Invitiamo Pettinari (anche come segretario regionale dell’UDC) a prendere una posizione netta anche mettendo in guardia la tenuta della sua coalizione, altrimenti sarà solo sua la colpa di aver portato alla morte certa un territorio che proprio lui ha svenduto nell’avventura dell’UDC con il centrosinistra.
La nostra posizione personale e’ invece chiara e decisa: abbiamo chiesto al PDL di esprimersi per la riorganizzazione dei territori marchigiani in quattro Province, anche in deroga ai criteri fissati illegittimamente dalla Legge sulla Spending Review del governo Monti.
Abbiamo inoltre comunicato al segretario provinciale Lattanzi di definire entro la prossima settimana la chiara presa di posizione del Partito sul tema della riorganizzazione delle Province cosi come la posizione da parte di tutti i rappresentanti eletti al Senato, alla Camera e nel Consiglio Regionale.
Se il PDL regionale non adotterà atteggiamenti conseguenti cordinando il lavoro dei nostri rappresentanti nel CAL, vi sarà la decisione di quasi tutti i rappresentanti del PDL e del PPE in Consiglio provinciale di uscire dal partito”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Se il PDL regionale non adotterà atteggiamenti conseguenti cordinando il lavoro dei nostri rappresentanti nel CAL, vi sarà la decisione di quasi tutti i rappresentanti del PDL e del PPE in Consiglio provinciale di uscire dal partito”.
Vedremo se alle parole seguiranno i fatti! Ma… mi sbaglio o proprio il Pdl aveva nel programma delle ultime elezioni l’eliminazione delle provincie?
Certo che, se fosse ancora presidente Capponi, la provincia sarebbe salva, anzi accorperebbe anche Ancona e Pesaro…
1) Ma il capogruppo del PPE come cavolo fa ad uscire dal PdL visto che il PdL è un altro partito???
2) Interessante notare come gli esponenti di UN partito dicano ad un esponente di UN ALTRO partito cosa deve fare e come comportarsi: cioè vengo a casa tua e, senza nemmeno lo straccio di un briciolo di buone maniere, pretendo pure come devi comportarti
Mi dispiace che a sottolineare la proverbiale ambiguità del PD siano esponenti del PDL, ma hanno ragione da vendere (a prezzi assai svalutati, visto che ormai se ne sono accorti in molti).
tuttavia basta sapere aspettare, vedrete quanti voti riceveranno alle prossime elezioni regionali. sono sempre di più quelli che si sono stufati di farsi prendere per il naso.
che divertimento vederli parlare questi burocrati di ogni partito costruttori di castelli di sabbia e cartone….si avvitano tra loro in ricorsi al tar alla consulta alla corte costituzionale….ovviamente a spese nostre….riesumano per magia comitati dei comitati ma la MORALE E’ SEMPRE QUELLA i 2000 (duemila) miliardi di debito pubblico creati dalla loro incapacità e casta LI DOBBIAMO PAGARE SEMPRE E SOLO NOI I NOSTRI FIGLI E NIPOTI E PRONIPOTI…
ELEZIONI: BERLUSCONI, ABOLIZIONE PROVINCE NEL PROGRAMMA E VA FATTA =
Roma, 10 aprile 2008 (Adnkronos) – “L’abolizione delle province e’ nel nostro programma. Le province non possono essere lasciate in piedi, solo per l’abolizione delle province, pur assorbendo tutto il
personale si risparmiano 10-13 mld all’anno”. Lo ha sottolineato Silvio Berlusconi, durante la registrazione della puntata di ‘Porta a Porta’ che andra’ in onda questa sera, ribattendo a chi ricordava la contrarieta’ della Lega all’abolizione di questi enti locali.
http://www.pierferdinandocasini.it/2011/07/05/aboliremo-le-province-la-promessa-elettorale-di-silvio-berlusconi/
IL PDL di Berlusconi la scelta politica di abolire le Provincie la fatta nel 2008 ed è scritta a chiare lettere nel programma elettorale.
Capponi in quale partito milita? E’ lui ad essere incoerente e non il PDL.
LE PROMESSE ELETTORALI DEI POLITICI A CACCIA DI VOTI ah ah ah ah ah
….
grazie enossam opportuno e competente commento!
…certi vecchi BUGIARDI politici incapaci di cliccare, dovrebbero avere nipotini/e che per pietà o commiserazione gli ricordino che esiste il WEB e soprattutto YOUTUBE TWITTER
FACEBOOK….googl dove la loro palese incapacità ,presunzione, viene svergognata al mondo intero!
….
Se bastasse il “non impegno” di Pettinari a NON SALVARE la Provincia sarebbe da scongiurare Pettinari a “non muovere dito”.
Invece tempo che ci sarà l’impegno di Pettinari e di tutto il resto. E quelli che hanno minacciato di “uscire”dal proprio partito sanno perfettamente che “non usciranno” anche se vogliono far credere il contrario.
L’accozzaglia partitocratica che si profila a livello nazionale e che sta terrorizzando i mercati, si proietta anche a livello locale. L’Italia se non vuole sprofondare tra i debiti ha bisogno di un sistema elettorale che favorisca il bipartitismo. Questo sistema è per esempio il maggioritario puro come nei paesi anglosassoni. 2-3 partiti in Parlamento e la politica finalmente diventerà chiara e limpida. L’America ha un sistema elettorale e istituzionale che in 200 anni non è mai cambiato, perchè secondo voi? Perchè secondo voi America e Gran Bretagna non hanno mai conosciuto dittature o estremismi? Il maggioritario puro mette al centro la persona e non il partito, le idee e non l’ideologia, la sua competenza e la sua faccia e non i favori delle burocrazie. Se vinci governi, altrimenti vai all’opposizione e ci rimani o vai a casa.
Il sistema elettorale è la madre di tutte le riforme e va fatta immediatamente se si vuole bene a questo paese. Non credete alla partitocrazia che dice: “il maggioritario è incompatibile con la nostra storia” o altre stupidagini. Vogliono solamente mantenere i privilegi per loro, per i loro parenti, amici e amiche. Queste ingiustizie verrebbero spazzate via dal maggioritario che obbliga il candidato a metterci la faccia, a parlare, a dire quello che pensa e non nascondersi dietro le liste bloccate.
FRANCO OH FRANCO !!!!!!!!! DOVEVA ESSERE LEI IL NOSTRO PRESIDENTE DI PROVINCIA !!!! NON CI SAREBBERO STATI PROBLEMI !!!! COMUNQUE COME DICE @ENOSSAM L’ABOLIZIONE DELLE PROVICINE è NEL PROGRAMMA DEL PDL DAL 2008……..AH SCUSAMI…..QUALE è IL SUO PARTITO ???? PPE PDL ……… O COME ALL’INIZIO DELLA SUA VITA POLITICA è DI SINISTRA ??? BOH….. PAROLE PAROLE PAROLE…
ELIMINARE LE PROVINCE E’ UN FALSO PROBLEMA.
QUELLE INUTILI SONO LE 20 REGIONI CON I LORO 20 PARLAMENTI MANGIASOLDI.
QUINDI, LASCIARE LE PROVINCE ED EILIMARE LE REGIONI.
(questo è il pensiero del Popolo)