(foto-servizio di Guido Picchio e Lucrezia Benfatto)
Trovarsi a Macerata ieri sera era come salire sull’albero della cuccagna. Corso Cavour è stato chiuso al traffico dal primo pomeriggio per dare luogo e spazio a “Ecologicamente”, manifestazione – promossa dall’associazione culturale SpazioAmbiente ed ideata da Robertino Perfetti- proiettata esclusivamente a dare luce alla risorsa più importante che possediamo: la natura. È stata chiamata “Notte verde”, come quel verde che sempre più manca nelle città, come il verde che da sempre viene associato ad un atteggiamento conforme ai dettami della natura. E così Macerata ce l’ha messa tutta per offrire alla popolazione una serata alternativa che ha visto percorsi pedonali su strade normalmente impercorribili a piedi e con un mercatino atipico ricco di prodotti in linea con l’ambiente, sia artigianali che enogastronomici. Era presente anche l’Apm con uno stand rivolto a sensibilizzare i cittadini a contenere il consumo di acqua. Anche i ristoranti riversatisi con sedie e tavolini “in mezzo alla strada” hanno offerto prodotti biologici tipici e locali a km0. Non c’era da stupirsi, però, se in una zona chiusa al traffico ad un certo punto ci si imbatteva in un’automobile e in una colonnina di rifornimento: non c’era nessun pozzo sottostante né un controsenso all’iniziativa, ma era l’esposizione di macchine elettriche con relativa “spina” per ricaricarsi. Un’augurale proiezione nel futuro?
Ma non c’è festa senza musica e non è mancata, infatti, l’esibizione del “Circo Riciclato Musicale”, una band che suona da anni con strumenti musicali fatti a mano e… Eco, logicamente! Hanno intrattenuto il pubblico con la loro musica che niente ha da invidiare a quella più tipica, ma che anzi è particolare per il suono che questi strumenti, vecchi materiali di scarto e vecchi elettrodomestici, riuscivano ad emettere. Il pubblico ha partecipato attivamente grazie al “RecycleFashMob” organizzato precedentemente, dove concordi, si sono procurati uno strumento riciclato per accompagnare la band. Al termine dell’esibizione sono stati distribuiti dei premi invidiabili a coloro che hanno realizzato gli strumenti migliori: weekend fuoriporta e un buono di 50€ di spesa gratuita presso il supermercato Coop. Perché rispettando la natura, si viene premiati!
Il tutto è coinciso con l’inizio dei saldi estivi cha ha visto l’apertura dei negozi (compresi quelli del centro storico) fino a mezzanotte con un discreto viavai di acquirenti. Per allietare l’arsura di questa bella serata estiva i negozianti hanno anche offerto ai passanti dell’anguria dissetante.
Grande il consenso della popolazione riversatasi nelle strade, famiglie, bambini, ragazzi e tanti animali domestici hanno reso possibile la riuscita di questa iniziativa, dimostrando che ci vuole veramente poco per far sbocciare la città e per mettere le radici di un futuro migliore. Le radici, poi, sono state messe davvero grazie all’associazione culturale maceratese Les Friches, che ha costruito “Un albero in città” insieme a chiunque volesse, tra grandi e piccini, cimentarsi nella sua realizzazione. Tronco, rami, foglie, volatili e chioma, proprio come se a Macerata, dal suolo, fosse emersa una nuova coscienza verde.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Finalmente ieri sera abbiamo visto una città VIVA!!!
LA VOLPE PERDE IL PELO, MA NON IL VIZIO DI INTRUPPARSI DOVE C’E’ LO “MAGNA’ PER LA SERPA”.
GUIDO PICCHIO: IL BUONGUSTAIO CHE TIENE VIVA “MACERATA GRANNE”…
Dalle foto non mi sembra ci sia stata una grande affluenza. Comunque meglio di niente,
IL PIENONE ????…… MA DOVE ?!
Dai non scherziamo, era vuota Macerata !!!
Ovvio che se paragoniamo una sabato normale a quel sabato c’è stata più gente ma nulla di più.
Se andate alle varie notte bianche di Civitanova Porto Recanati San Benedetto etc…. allora si che trovate il PIENONE !!!
Persino a Colmurano alla Festa degli Artisti di Strada c’è stata più gente che a Macerata !?!
Corso Cavour DESERTO alle 21.30 !!!!!!!!!!!!!!!
Se non credete andate a chiedere ai commercianti quanto hanno “lavorato” !?!
Comunque sia ben vengano queste serate che vivacizzano una città che sta morendo !!!!….. E GUARDA CASO QUESTO BELL’EVENTO è STATO ORGANIZZATO DA UN’ASSOCIAZIONE privata E NON DAL COMUNE !!!!!….. che strano !?!
Complimenti di cuore al sig. Perfetti !!!!!!!!!!
@Francesco Clerico
Io non ho potuto partecipare alla serata, ma dalle foto (per essere piena estate e di sabato) mi sembra che ci sia stato un buon afflusso…certo, è vero che le notti bianche delle l0calità balneari richiamano maggior pubblico ma credo che bisogna tener presente che Macerata non si affaccia sul mare e che organizzare una notte verde a luglio, sarebbe come organizzare una notte bianca a Civitanova in novembre o febbraio e che se fosse stata organizzata nel periodo aprile/maggio avrebbe sicuramente raccolto maggior pubblico.
Ci credo che non c’è stata molta affluenza. Come al solito a Macerata a mezzanotte si stacca tutto e la gente preferisce spostarsi verso il mare dove queste manifestazioni durano molto di più. I giovani giustamente preferiscono fare più tardi da qualche altra parte di sabato.
L’idea è buona ma resta paurosamente legata a doppio filo all’inizio dei saldi,quindi pochi soldi in tasca,poca gente in giro.Poi il sabato sera..i giovani se ne vanno verso la costa,gli anziani si smuovono difficilmente da casa…
@ Federico
Da una foto è difficile capire l’andamento di una serata .
Comunque sia sono d’accordo con te su tutta la linea resta il fatto che il problema della riuscita di queste manifestazioni sono legate alla pubblicità e se non viene reclamizzata la cosa da parte del Comune (che ha benefici economici per questo genere di pagamenti) difficilmente si potranno vedere fiumi di gente come a Clmurano per esempio.
FORSE A QUALCUNO DISPIACE MA IL PIENONE VI E’ STATO VERAMENTE, COME PIENONE E’ STATO AL CENTRO STORICO. PERCHE’ NON ASCOLTATE COSA DICONO I COMMERCIANTI DEL CENTRO? E’ MOLTO INTERESSANTE, SOPRATTUTTO PER COLORO CHE VOGLIONO VEDERE SEMPRE NERO
Io non so chi ha commentato quest’articolo dove fosse realmente Sabato sera: manifestazione riuscitissima, dalle 22.30 all’una pienone sia in C.so Cavour che in centro. Per corso Garibaldi affluenza quasi ai livelli di San Giuliano… Macerata finalmente viva… Ed era un Sabato sera di Luglio!!!!! Complimenti a chi ha organizzato la manifestazione e una mia personale impressione: ci vuole poco per dare un minimo di vita a Macerata, l’abbiamo visto con gli aperitivi Europei, lo abbiamo visto Sabato sera (sempre per chi c’era ovviamente)…. Siamo ancora vivi… Forse….
@Francesco Chierico
“Persino a Colmurano alla Festa degli Artisti di Strada c’è stata più gente che a Macerata !?!”
Veramente Artistrada c’è questo fine settimana quì, quindi… Che c’entra?
“Corso Cavour DESERTO alle 21.30 !!!!!!!!!!!!!!!”
E pieno alle 23.00!!! Ripeto: siamo sicuri che Sabato sera eravate a Macerata?
Notte verde, bene speriamo sia servita a qualcuno , speriamo che quacuno sia stato sensibilizzato in questa notte , riguardo alla raccolta differenziata che a macerata attualmente è quasi inesistente a discapito non solo dei cittadini di Macerata ma sopratutto di quelli nei dintorni del cosmari .SEnza macerata non si riuscirà mai a chiudere l’inceneritore PS (non la raccolta ma l’incenerimento dei rifiuti non separati). I commercianti sicuramente saranno contenti ,la prossima volta proporrei di farla , chiedendo il permesso , nel piazzale antistante il cosmari con bancarelle ecc.. forse sarebbe + verde.
La manifestazione di Colmurano c’è ogni anno e riempie sempre ….. ecco perchè il paragone.
Ripeto, io sono favorevole a questo tipo di manifestazione e felice che qualcuno abbia l’entusiasmo e la voglia di organizzarlo (anche perchè se aspettiamo i nostri politici !?!), comunque sia il fatto del pienone o meno è semplicemente un punto di vista soggettivo….. ovvio che chi magari è andato ad altri eventi similari può conoscere e fare la differenze tra le manifestazioni….. chi invece raramente esce da Macerata è altrettanto ovvio che la sera della notte verde paragonato agli altri sabato sera in cui non vi è nulla può solo percepire che c’è stato un pienone pazzesco.
La mia non è una critica verso nessuno è solo che serate come queste devono essere organizzate più spesso e devono anche essere diversificate in maniera tale da non far annoiare la gente…. senza aspettare sempre il solito privato che si prenda la briga di organizzare il tutto però !!!
Macerata è una Provincia e da tale deve comportarsi !!!!
Francesco, perdonami ma il punto è che non ha proprio senso secondo me paragonare la “notte verde” ad altri eventi come Artistrada o la Notte bianca di San Benedetto che sono eventi con altra storia e altri budget…
Mi ripeto: la cosa sorprendente è stata vedere così tanta gente a Macerata (“Macerata era vuota” non se pò sentì…) in un caldissimo sabato di Luglio. Poi se mi dici che alle 21.30, ora in cui il maceratese medio è ancora a cena (o quasi), non c’era nessuno in giro, beh che ti devo dire… hai vinto tu.
Ripeto io alle 23 ho avuto ben altra sensazione… e non è un punto di vista soggettivo: le persone c’erano. Poi a San Benedetto o Porto San Giorgio di solito c’è più gente? E chi se ne frega direi…
Se non fanno il pienone neppure a Luglio con questo caldo starebbero veramente messi male…
@ francesco clerico.
Lei dice che a Colmurano c’è molta più gente che a Macerata durante la notte biancva, verde o di che colore la volete! Io le giro tutte e posso dire che Macerata le ha battute in assoluto tutte come quantità e qualità. Volete mettere ad esempio Colmurano, dove, è vero che stanno tutti appiccicati, ma questo perchè si concentra su una piazza e qualche vicoletto. Se si immaginano le stesse persone spalmate su diversi chilometri di strada, come ad esempio tra il monumento della vittoria e tutto il centro storico di macerata, in tutto su circa 5 Km. di strada, vedremo degli sparuti gruppi di persone…..così come a Civitanova. Se tutti si concentrano in un kilometro, è diverso che vedere gente come a San Giuliano, per cinque o sei chilometri, no???