Da Deborah Pantana (consigliere comunale Pdl Macerata) riceviamo:
La Regione Marche sta stanziando i finanziamenti per il fondo anticrisi per le famiglie per l’anno 2012, parliamo di 1.300.000 euro per tutte le famiglie della regione Marche. Nel nostro Comune sicuramente non potremmo soddisfare più di 300 famiglie che hanno richiesto un sostegno per l’affitto, e le altre?
E’ arrivato il momento di fare un ragionamento serio che coinvolga tutto il settore dei servizi sociali. E’ inutile che la Regione Marche continui ad investire risorse in nuove costruzioni quando ne abbiamo oggi tantissime sul mercato, sarebbe auspicabile invece che questi soldi fossero destinati per finanziare ulteriormente la legge regionale 431/1998 che consente l’erogazione a favore di inquilini meno abbienti di un contributo per il pagamento del canone di locazione in relazione all’incidenza del canone stesso sull’isee. Tutto questo per sostenere le fasce sociali più deboli che in questo momento di crisi hanno ancora più difficoltà. La necessità primaria è quella di garantire la casa soprattutto a chi oggi sta perdendo anche il lavoro. Sentiamo spesso parlare di nuove povertà, ma chi sono? Per esempio: sono i tanti maceratesi che vanno a mangiare alla Caritas, persone insospettabili che fino a ieri neanche ci avremmo mai pensato, tanti che richiedono pacchi alimentari per la propria famiglia, cosa fare?
Dobbiamo assolutamente come Comune capoluogo, far sentire la nostra voce ai nostri rappresentanti in Regione, che guardino al bene dei cittadini oggi in difficoltà, proponendo delle soluzioni che vadano nella direzione della salvaguardia quei nuclei familiari che hanno magari problemi legati alla disoccupazione, alla mancanza di fonti reddituali sicure o di redditi minimi che non permettono di arrivare alla fine del mese, quindi rilanciare la validità di questa legge regionale, 431/98, proponendo di rifinanziarla ulteriormente, e lasciando da parte la politica del mattone che oggi tra imu e tasse ha fatto perdere nell’immaginario collettivo ogni tipo di valore pubblico”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Gent.Sig.ra io sono uno dei tanti che in passato ha chiesto un sostegno per l affitto ma ogni anno era sempre meno denaro, tanto che qest anno non ho presentato la domanda.Poi ho presentato pure una domanda per la legge 30 regionale per sostegno alle famiglie numerose,invalidi ecc.Tutto questo a novembre poi nel mese di gennaio,telefoniamo in comune all ufficio assistenza sociale chiedendo se era stata accolta la domanda e quando sarebbe stata evasa,la risposta fu che avevamo diritto e avremmo avuto il dovuto a metà o fine febbraio.fialmente arriva fine febbraio ma non si vede nulla, allora richiamiamo in comune e ci viene data questa risposta VOI AVETE DIRITTO,MA POSSIAMO PAGARE FINO AL NUMERO 73 OLTRE NO ,noi eravamo il numero 93PERCHé LA REGIONE MARCHE NON A FONDI.Lei capisce che se uno fa queste domande è perchè ha veramente bisogno di aiuto e quando sente queste risposte non fa molto bene allo stato d animo di una persona che lavora onestamente.Queste ingiustizie ci sono tutti i giorni.Lei sa che per avere il sostegno per l affitto quando si presenta la domanda deve presentare le ricevute degli affitti pagati di tutti i mesi dell anno….ma se uno può pagare perchè chiede il sostegno? .Poi un altro fatto ,qualche tempo fa ho passato un brutto momento ho chiesto all ufficio assistenza sociale se mi potevano aiutare a pagare 2 dico 2 bollette una telecom e gas: la risposta fu IL TELEFONO NON é CONSIDERATO UN BENE PRIMARIO E CHE IN BASE ALL ISEE PRESENTATO SONO RICCO PER RIHIEDERE QUESTO SERVIZIO.Io ringrazio Dio perchè ho un lavoro ma penso a tutte quelle persone che non ce l hanno.Oggi si parla molto di populismo,antipolitica ma io penso che di fronte a tutto questo non si può parlare di antipolitica questa è vita quotidiana che un cittadino onesto deve affrontare.E quando si sente parlare de IRCR,PISCINE DI FONTESCODELLA e allo spreco di denaro viene voglia di non andare a votare.Ma voi dell opposizione perche non combattete democraticamente questi sprechi e abusi,con manifestazioni marce ecc. Scusi lo sfogo ma molte volte(quasi sempre )di fronte a questo ci sente soli nel combattere una crisi ,non voluta e neanche organizzata da gente come me ,ma solamente subita.
se vuole avrei piacere di parlarle: [email protected]
volentieri, ma vorrei che la mia storia non fosse strumentalizzata.Perchèil mio era soprattutto uno sfogo su la situazione locale e anche nazionale di molte famiglie.