Nota del Comune di Macerata:
L’Amministrazione comunale, con una delibera di Giunta di alcuni giorni fa, ha aderito alla petizione nazionale che intende sollecitare il Governo in merito al problema dei migranti che, in fuga dal conflitto in atto in Libia, giunsero a Lampedusa nei primi mesi dell’anno 2011.
Si trattò, come noto, di un afflusso eccezionale di cittadini provenienti dal Nord Africa che spinse il Governo a dichiarare lo stato di emergenza umanitaria sul territorio nazionale e a chiedere la collaborazione degli enti locali per far fronte all’accoglienza.
Nella regione Marche sono arrivati seicento immigrati molti dei quali, ancora oggi, sono in attesa di veder formalizzata la propria posizione giuridica mantenendo, di fatto, una situazione di precarietà che rischia di sconfinare nella clandestinità.
Per questo anche il Comune di Macerata si è unito alla richiesta, promossa a livello nazionale dall’associazione Meltingpot, per sollecitare il Governo a rilasciare ai migranti libici inseriti nel Piano nazionale di accoglienza della Protezione civile, un titolo di soggiorno per motivi umanitari almeno fino al 31 dicembre e comunque fino a quando permarranno le esigenze di protezione e non sarà possibile un volontario rimpatrio delle persone accolte.
“Macerata è la città marchigiana che sta ospitando il maggior numero di richiedenti asilo in relazione all’emergenza Nord Africa, dimostrando ancora una grande capacità di accoglienza” afferma l’assessore alle Politiche di integrazione sociale Enzo Valentini “Ci sembrava importante “schierare” l’amministrazione comunale al fianco di queste persone e di questa campagna. La libertà di scelta e di movimento dovrebbero essere garantite a tutti, a maggior ragione a chi ha vissuto, e vive, situazioni drammatiche. Il Governo dovrebbe quindi muoversi in questa direzione”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
vorrei porre una domanda a valentini , questa domanda non ha altre illazzioni, quindi non vorrei far scaturire inutili polemiche. quanto ci sono costati , ci costano e ci costeranno questi richiedenti di asilo? spero nella risposta dell assessore .
Sinceramente,io non li avrei fatti entrare…..3 quarti degli immigrati non lavorano e quasi sempre cominciarno a rubare…perchè nell’ultimo periodo,a Macerata ci sono pochi furti!
sono fermamente convinto che prima dei diritti degli immigrati,se veramente sono tali, le amministrazioni pubbliche dovrebbero interessarsi delle vicende degli italiani vedi vincenzino rodolfo !!!!!!!!
a quando la petizione (e magari pure i soldi) agli italiani che perdono lavoro? conosco un amico che per la crisi è partito 2 mesi fa per andare in australia, ecco lui come mille altri perchè non vengono aiutati?
e badate bene che hanno pù diritto dei migranti … perchè sono figli di quelle generazioni che hanno contribuito a fare l’Italia e sono quelle persone che hanno pagato un sistema che siostiene i migranti, ma non gli Emigranti.
E poi una domanda? ma se in Libia c’era la rivoluzione per la libertà contro un dittatore io, personalmente, rispetto di più chi è rimasto a combatterlo, altresì vorrei sapere ma chi è venuto di cosa aveva paura? forse era legato al vecchio regime? ed allora qui che ci sta a fare?