di Laura Boccanera
4 domande a Corvatta e Mobili per chiedere un impegno sui temi cari al movimento 5 stelle: “una prova vera di trasparenza dal momento che tutti dicono di essere vicini al nostro programma”. A chiederlo sono i grillini civitanovesi con a capo Mirella Emiliozzi che pur rimanendo fermi nella loro posizione di astensione al voto, non agevolando nè Corvatta nè Mobili vogliono dai candidati “come cittadini” – dicono – una prova di trasparenza.
“Dal momento che hanno già detto che non faranno i nomi degli assessori prima della vittoria – sentenzia la Emiliozzi – vogliamo offrire un’opportunità per confrontarsi su impegni reali, rispondere a queste domande è un’occasione concreta di confronto”.
I quesiti esposti da Molisella Lattanzi sono 4: il primo chiede ai candidati sindaci di prendere l’impegno di rendere trasparenti i conti delle aziende partecipate con i dettagli delle spese e le voci di investimento ed uscite. La seconda richiesta è sui comitati di quartiere: “chiediamo l’impegno dei candidati a cambiare il sistema di designazione dei rappresentanti di quartiere, non più nominati ma eletti e la promessa di mettere a disposizione un luogo dove confrontarsi dal momento che in alcuni quartieri come Santa Maria Apparente non esiste neanche il centro civico”.
Nella terza domanda la proposta grillina di nominare gli assessori sulla base del proprio cv: “perchè non permettere a tutti i cittadini di inviare il proprio cv e sulla base delle competenze scegliere un assessore? – sostiene la Emiliozzi – e poi vorremmo sapere le motivazioni per le quali non rendono pubblici i nomi prima del ballottaggio. Vorremmo che il futuro sindaco si prenda l’impegno di nominare assessori giovani e che non abbiano ricoperto prima cariche politiche, volti nuovi”.
L’ultima richiesta/domanda è sull’accessibilità dei consigli comunali e delle commissioni consiliari: “vorremmo che il Comune si attrezzasse autonomamente per fare le dirette streaming dei consigli comunali, che questi non durino oltre la mezzanotte e di avere un archivio video anche delle commissioni consiliari”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Viva i grillini,viva Mirella!!
…come inizio, niente male…
State troppo avanti ! Meno male esistiamo…ops… Esistete
mi scuso con la signora Mirella Emiliozzi, ma se Lei fosse stata al ballottaggio avrebbe indicato gli assessori da nominare in caso di vittoria?………..perchè a Parma, Budrio, Comacchio, Mira e un altro comune del milanese non lo avete fatto?…….forse sperando in un aiutino del PDL e della Lega…….come tutti gli altri….quando si è all’opposizione si fanno i puri…quando c’è la possibilità di comandare……….silenzio!!!!!
@silvano
1) noi non siamo a Budrio,Comacchio,Mira ma a Civitanova Marche e il MoVimento5Stelle ha in comune il programma nazionale, quello che si scarica dal blog di Grillo. Per quanto riguarda quindi i comuni, i programmi cambiano da comune a comune purchè non in contrasto col programma nazionale. Lei non dovrebbe fare questa domanda a noi ma ai cittadini e ai candidati di quei comuni. Non so se i cittadini abbiano chiesto di sapere in anticipo i nomi degli assessori.
2)NOTA BENE
-a)forse lei non ha letto bene ma la nostra proposta è quella di analizzare i curriculum vitae di tutti i cittadini che vorrebbero fare gli assessori, quindi fare assessori dei cittadini e non degli iscritti a partiti. Come avremmo fatto a nominarli prima del ballottaggio? E’ chiaro che bisogna aspettare l’arrivo dei curriculum e fare delle selezioni.
-b)la domanda della Emiliozzi scaturisce dal fatto che siccome Corvatta e Mobili non nomineranno assessori in base all’invio di curriculum vitae ma faranno nomine politiche allora i cittadini hanno il diritto di sapere chi sono!
Legga bene la terza domanda dell’ articolo e vedrà che c’è scritto ciò che le ho ho menzionato nel punto2) NOTA BENE ai punti a) e b).
Se ha ulteriori dubbi o critiche scriva pure ci aiuta a capire i punti dove, se le obiezioni sono frequenti, forse non siamo stati bravi noi nella comunicazione.
Saluti
@Pierpaolo Iacopini
un membro del Partito Comunista Cinese avrebbe risposto con un linguaggio meno burocratico!!
ma va bene! Oggi vi aggingete a governare città come Parma, Budrio, Comacchio,Mira e Garbagnate Milanese. Quindi dopo aver analizzato i CV perchè non dire prima chi governerà queste Città (mica paeselli),o la trasparenza vale solo per gli altri!!! si dirà che ognun paese ha la sua autonomia, di fatto si è sotto PADRONE, pardon sotto COMICO.
@ silvano
Burocratico???? Più chiaro di così…….!!!!
Lei è al corrente del fatto che il MoVimento5Stelle in questi paesi abbia negato di rivelare i nomi degli assessori in anticipo?
Per quanto riguarda i curriculum vitae si analizzano tutti insieme con le opposizioni ad elezioni fatte, altrimenti dovremmo farli spedire presso la nostra sede, analizzarli solo noi ed imporli una volta vinte le elezioni…
Per quanto riguarda il COMICO penso si riferisca a Grillo che però non è candidato.
Saluti
avete superato un esame difficile, le elezioni! ora viene il bello! entrando in consiglio comunale iniziate a fare “politica” quella che contestate duramente, leggetevi bene statuto, regolamento, tuel ecc ecc. prima di fare proposte!!!!!
Desumo, dato che dall’intervista non si capisce, che l’invio dei cv serva a individuare le competenze tecniche dei papabili candidati al ruolo di assessore e sebbene io possa per certi aspetti apprezzare una gestione della res pubblica più vicina a quella di un’azienda privata, ritengo che alcune decisioni siano tuttavia politiche e non possano essere lasciate in mano a tecnici.
Vi faccio comunque gli auguri per questa avventura e sono curioso di vedere cosa avverrà per voi con il passaggio dalla piazza al consiglio comunale.
cominicate voi ad essere trasparenti CARA EMILIOZZI pubblicate i nomi di quanti hanno ottenuto avrianti dalla giunta mobili!
Mi permetto di intervenire anche se non sono di Civitanova o di Budrio… Ma sono interessato a capire i ragionamenti del Movimento 5 stelle. Personalmente ho sempre pensato che la comunicazione preventiva degli assessori da parte del candidato sindaco possa rappresentare un messaggio di chiarezza e trasparenza nei confronti dei cittadini che si trovano a conoscere e votare l’intera squadra con una significativa perdita di potere di negoziazione da parte dei partiti. Per quanto riguarda la scelta sulla base dei CV mi perdonino ma mi sembra una proposta “populista” con poco valore concreto. Una volta che si crede nella selezione sulla base del merito e della condivisione degli obiettivi (un aspetto che per esempio non si trova sui CV ma che è di fondamentale importanza quanto credo il saper lavorare in squadra) chi ha fatto la scelta (il candidato sindaco ed il suo team) deve prendersi la responsabilità politica di fronte agli elettori della scelta fatta. una volta formalmente raccolti i curriculum cosa si fa ? Si definiscono punteggi per ciascun merito acquisito e poi si fa la somma ? E chi definisce il criterio ? E se qualcuno fra quelli che hanno inviato i curriculum si sente ingiustamente messo da parte cosa fa? ricorso al Tar ? La trasparenza è uno strumento e non il fine dell’azione politica .Come elettore Preferirei cento volte conoscere prima le squadre dei diversi candidati e valutarle secondo il mio personale criterio piuttosto che conoscere dopo il voto che un assessore che non apprezzo è stato nominato sulla base di un criterio solo apparentemente oggettivo.
@ Gian Berdini
Che io sappia nessuno. Quì si parlava però del criterio di selezione degli assessori e dei metodi del Movimento e posso rispondere. Lei me la stà buttando in politica ma sa benissimo che io non posso rispondere perchè gli iscritti al MoVimento mantengono il silenzio in fase di ballottaggio per non schierarsi.
Per cortesia non continui ora e tenga tali domande per il post-ballottaggio.
Saluti
@mario iesari
quello dei CV è un modo nuovo, lo scopo è quello di rendere meno politiche possibili le nomine. Si tratterebbe di fare un breve concorso e come ogni altro concorso è contestabile. Si potrebbero chiamare i commissari per il colloquio da fuori.
Poi può darsi che alla fine tale criterio di scelte si riveli errato…..noi siamo un movimento nuovo e sicuramente non abbiamo la pretesa di dire che ogni nostro atto è giusto. Se questo metodo non funziona torneremo alle nomine degli assessori. Ma le assicuro che in questo caso faremo i nomi prima del ballottaggio. Era solo un modo per aprire il palazzo alla cittadinanza. Poi può darsi che prendiamo una “sòla”….. eheheh. In tal caso chiederei scusa a lei ed alla cittadinanza e tornerei alle nomine politiche pre-ballottaggio chiaramente.
Comunque i dubbi posti da lei sono fondati, penso che l’unico modo sia tentare con i CV o con concorso e vedere come va. Grazie delle domande.
Saluti
@ siggy
Se non ho capito male lei intende dire che comunque chi ha vinto le elezioni è legittimato a dare un certo indirizzo politico alla gestione del comune. Si è giusto come ragionamento. Quello che non va è che i partiti di solito fanno la nomina politica ma non in base alle capacità. Per esempio se ci fosse un assessorato al risparmio energetico e loro avessero un iscritto che è competente in materia ( es un ing meccanico, un fisico ecc..) loro non nominerebbero lui ma uno che era in lista ed è il primo dei non eletti, o uno che aveva perso alle regionali o provinciali e così via……Cioè la loro nomina politica in realtà diviene una nomina non sulla competenza in materia, ma su chi è più in alto nella gerarchia del partito. Oppure anche sulle alleanze, se ad esempio il partito X deve avere almeno 1 assessore perchè così era l’accordo per l’alleanza avrà l’assessorato anche se non ha nessuno competente in materia.
E’ questo il male delle nomine politiche. Se la nomina politica fosse fatta mettendo come primo requisito la competenza non avrei nulla da obiettare.
Comunque la sua osservazione è giusta e pone molti dubbi. Credo che sia interesante per lei leggere anche l’obiezione dell’ utente mario iesari sopra e la mia risposta.
In definitiva il ragionamento è che non so se ho ragione io ma vale la pena fare un tentativo poi vediamo come va…..
Grazie mille delle domande ed osservazioni.
Saluti
@ IACOPINI la politica è l’Arte di governare le società. parlare di toto assessori, o parlare del malcostume dell’amministrazione in tema di varianti è politica. Tu quando dai volantini sullo scandalo delle 41 varianti al PRG tu fai politica, quando detti le regole della trasparenza fai politica, allora vedi di ripensare alla tua concezione della politica . Ma di quale silenzio parli se ponete domande ai candidati, voi state facendo politica attiva cercando di condizionare il voto aumentando l’antiparttsmo strisciante cercando di aumentare i vostri consensi.
Ho dato un’occhiata alla lista dei candidati alle ultime amministrative (http://www.civitanova5stelle.it/?page_id=113).
Che fine hanno fatto tutti i vecchi grillini??? (perchè non mi pare ci sia nessuno….)
@ gian berdini, visto che è così esperto di fango, faccia i nomi lei e poi vediamo……….
@ gianfranco cerasi, quali sarebbero i vecchi grillini di cui parli ? Noi nasciamo a marzo 2011….e nessun’ altro a parte qulacuno di clp che ha deciso poi di candidarsi con Corvatta ci ha mai cercato.
La lista civica http://www.beppegrillo.it/listeciviche/liste/civitanovamarche/
è atttiva da novembre
@ fabio bottiglieri
Io ho partecipato, assieme ad altri ragazzi di Civitanova, ai V-Day, alle raccolte di firme per i referedum, la Alfano a Civitanova, incontri sugli inceneritori, incontro a Recanati con Pino Masciari, ecc. ecc.
Parlo del periodo 2007-2010
Non mi sembra di aver riconosciuto nessuno di voi, dalle foto, ma non so gli anni passano e le fisionomie cambiano…
@ Gianfranco Cerasi
Il vecchio meet-up non è riuscito a diventare MoVimento5Stelle, hanno poi disapprovato alcuni principi del 5Stelle, e poi si sono divisi fondando diverse associazioni civiche. Tu probabilmente hai conosciuto loro. Noi nasciamo a Marzo 2011.
Ciao.
@ gian berdini
infatti abbiamo preso il 12% proprio perchè diffondiamo notizie che i partiti tengono nascoste come per esempio quella delle 41 varianti al prg. Ma come le ho chiesto gentilmente prima la invito a non continuare su questa linea poichè non essendo noi al ballottaggio abbiamo deciso di rimanere neutrali facendo domande solo sulla trasparenza.Grazie.
@ JACOPINI le notizie sono pubbliche, e come pure le sedute del comune, la discussione può essere se si è fatta una buona opposizione , ma la si è fatta noi ci siamo opposti .in urbanistica e nelle altre problematiche abbiamo espresso la nostra opinione e abbiamo votato contro tutte le varianti che ritenevamo dannose per il teritorio. Comeabbiamo denunciato da anni chi ha inquinato l’acqua di civitanova marche, lo abbiamo fatto sempre , molti nostri ambientalisti partecipao alle riunioni del ra attività passa in sministero del’ambiente per la conferenza dei servizi in merito alla bacino del chienti, da voi ancora non abbiamo sentrito nulla in menomi dei cittadini che hanno usufruito di avrianti al PRG sono pubblici , voi li sapete meglio di em, e denunciare quei nomi non è macchina del fango!
@ Gian Berdini
Ultimo consiglio comunale: variante ICA ed EUROSUOLE votati all’unanimità(quindi con i voti del PD)
Penultimo Consiglio comunale:
variante ceccotti—-> la sinistra vota contro
6 varianti successive —–> votati all’ unanimità, quindi con tutti i voti del PD tranne in un caso in cui solo Gismondi vota contro ma tutti gli altri votano con la maggioranza
Solo Scalabroni vota sempre contro che è della Federazione della Sinistra. A parte casi eclatanti dove fortunatamente il PD vota contro ( cavalcavia e ceccotti) in tutti gli altri casi il PD vota sempre a favore….unanimità significa anche con i vostri voti se non sbaglio.
La verita è che la stragrande maggioranza delle varianti voi del PD le votate.
Il danno le fa chi le vota le varianti non chi le usa. E’ chiaro che se voi le votate gli imprenditori le usano. La colpa è vostra!!!! e comunque aspetto che mi faccia i nomi perchè io non li so…
….per più di 15 anni hanno votato tutte le varianti ed erano all’opposizione !!! figuriamoci che cosa possono proporre se saranno in maggioranza….cambieranno il pelo ma non il vizio….!!!!!!!!
chioma vatte a rilegge le trascrizioni del consiglio e poi parla!
La scelta degli assessori in base al cv? Ma vi rendete conto di quello che dite o no? Poniamo il caso si facesse come dite voi: ci sarebbero decine di migliaia di domande. Con quale criterio un cv è meglio di un altro? Ci dovrebbe essere una commissione, che nominata dopo molti mesi di trattative e battaglie clientelari, avrebbe esaminato i cv. Risultato? Passano 2-3 anni e la scelta verrebbe fatta sempre con logiche clientelari (l’amico, il parente ecc…) con costi impensabili e una città senza governo. La scelta dell’assessore è una scelta politica di cui il sindaco (come il Primo Ministro) deve rendere conto agli elettori. Se sono queste le vostre proposte di nuova politica stiamo messi bene…ancora più burocrazia ancora più clientelismo. Quello che veramente bisogna fare è una legge elettorale che eviti il proliferare di liste che spuntano come funghi con una maggiore chiarezza e stabilità nella gestione cittadina.
Le altre proposte, tuttavia, mi sembrano sensate e mi trovano pienamente d’accordo.
Un’altra cosa per cui non sono d’accordo: la favola della gioventù politica.
Lo dice uno che ha 34 anni: si può essere giovani e pensare con vecchie ideologie ed essere anziani, ma avere proposte innovative.
@ pigi78
1)Non è detto che debbano passare 2-3- anni, e non è detto che debbano essere fatte le scelte con logiche clientelari, tu dici così perchè siamo in Italia e sappiamo che va sempre a finire così, è proprio questo tipo di impostazione che bisogna interrompere.NB: da noi la Salerno-Reggio Calabria è un cantiere aperto dagli anni 60. In Germania una cosa del genere è impensabile…….allo stesso modo non è detto che per fare un concorso ci vogliano 3 anni. Poi chi lo dice che la scelta deve essere fatta secondo logiche clientelari….questo è proprio quello che noi combattiamo… Quello di cui parli tu è tutto vero è il male dell’Italia … si chiama corruzione quella che il MoVimeto5Stelle vuole combattere perchè i partiti non lo fanno
2)Il meet-up da cui siamo nati noi lo hanno aperto due pensionati, pensa tu se io posso avercela a male con vecchi o anziani……il punto non è questo è che anche quì siamo in Italia e come vedi c’è gerontocrazia in ogni settore ed anche questo è una impostazione cha va interrotta. Quì essere giovane è sinonimo di essere inesperto, è diventato un difetto…
Alla fine poi potrebbe darsi che qualche comune applica il metodo dei Curriculum e viene fuori una schifezza…… chi lo sa….. varrebbe la pena fare un tentativo magari in un comune ci proviamo poi se non funziona si cambia……
Ciao
Si potrebbe provare in un comune piccolo magari. L’importante che il quadro normativo risulti chiaro in modo tale da favorire la trasparenza dell’intera procedura. C’è da capire che natura avrebbe l’intero iter: se è un atto amministrativo, saprai che il procedimento amministrativo ha i suoi tempi e le sue garanzie anche in termini di impugnazioni al TAR. Io non sarei ottimista come te però…provare non costa niente (o quasi).
@pigi78
Infatti il problema era proprio quello di eventuali ricorsi al TAR …. sarebbe assurdo aver fatto un assessore e dopo che è stato in carica arriva il TAR e ti dice che avevi sbagliato ……
Sicuramente è da provare prima in un comune piccolo ….. magari dopo i ballottaggi qualcuno avrà modo di provare al posto nostro.
E’ parlando con la gente che si va avanti, capita spesso che persone come te sollevano dei dubbi molto fondati su cui riflettere ci aiutano a perfezionare ciò che abbiamo in mente o addirittura ci danno nuove idee.
Ti ringrazio. Alla prossima.
Ciao.