Addio a Lucio Dalla
L’amico di Musicultura

L' Italia piange la scomparsa del grande cantautore. Si è esibito anche allo Sferisterio e a Civitanova. Il ricordo di Ezio Nannipieri
- caricamento letture
lucio-dalla-civitanova-foto-vives

Lucio Dalla a Civitanova nel dicembre 2010

 

di Alessandra Pierini

Il cantautore Lucio Dalla è morto stroncato per un infarto a Montreaux, in Svizzera, dove si trovava per una serie di concerti. Il 4 marzo avrebbe compiuto 69 anni. Era tornato al Festival di Sanremo a quarant’anni dall’ultima partecipazione, accompagnando dal giovane cantautore Pierdavide Carone con il brano Nanì, del quale era anche co-autore.

Lucio Dalla, oltre ad essersi esibito più volte sui palchi della nostra provincia, è stato una figura fondamentale per Musicultura festival. Lo ricorda Ezio Nannipieri, vice presidente di Musicultura: «Lucio è stato fin dall’inizio membro del Comitato di garanzia di Musicultura. E’ stato tantissime volte nostro ospite e sempre in forma originale. In questo momento prevalgono il dolore e la tristezza ma ciò che mi ha sempre colpito di lui è stata la sua capacità prodigiosa di interessarsi alle cose e agli altri, sia dal punto di vista professionale che soprattutto da quello umano».

degregori-dalla-civitanova-foto-vives2

Lucio Dalla con Francesco De Gregori al teatro Rossini

Dalla si è esibito il 16 e il 17 dicembre 2010 al teatro Rossini di Civitanova ed è proprio con le immagini di quel concerto, nei suoi momenti musicali  che lo ricordiamo attraverso le foto di Roberto Vives. E’ salito e ha cantato  più volte anche sul palco dello Sferisterio di Macerata per concerti e partecipazioni a Musicultura:  nel 1994 ha partecipato a Recanati a quello che era allora il  Premio Città di Recanati, poi nel 2004 in qualità di ospite del festival della musica d’autore  e l’ultima volta nel 2006 a fianco dei Quintorigo. 

lucio-dalla-1-foto-vives-civitanova-180x300***
Il suo debutto nella canzone avviene nel 1964 grazie soprattutto all’interessamento di Gino Paoli. Nel 1970 scrive per Gianni Morandi “Occhi di ragazza” e sale in vetta alle classifiche di vendita, Nel 1971 partecipa al Festival di Sanremo con “4/3/1943”, e sempre nello stesso anno seguono altri importanti successi come “Piazza Grande”, “Il gigante e la bambina” e “Itaca”. Nel 1977, con l’album “Come è profondo il mare”, Dalla inaugura la sua “stagione cantautorale”. Susseguono numerosi successi, primo fra tutti “Caruso”, la cui interpretazione ad opera di Luciano Pavarotti ne suggella la grandezza. Tra gli altri trionfi: nel 1990 “Attenti al Lupo” detiene il record di vendite in Italia con quasi 1.400.000 copie, nel 1996 l’album “Canzoni” supera 1.300.000 copie classificandosi come l’album più venduto del decennio in Italia, nel 1999 esce il nuovo album “Ciao” seguito, nel 2000, da un tour che registra ovunque il tutto esaurito. Il 2001 è l’anno di nuovi capolavori come “Kamikaze” e “Siciliano”. L’esperienza più recente vede Dalla eseguire in chiave sinfonico cameristica molti dei suoi brani più noti e il Sesto Concerto per violino di A. Vivaldi, per il quale ha immaginato e scritto addirittura un testo inedito originale.

dalla-civitanova-vives-2-199x300dalla-civitanova-vives3-200x300

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X