Strepitosa Lube a Cuneo
Agganciato il secondo posto

I biancorossi vincono 3-1. Sugli scudi un super Savani autore di 21 punti
- caricamento letture
Savani-3-200x300

Cristian Savani, uno dei migliori della Lube oggi a Cuneo

Super Lube Banca Marche sul Mondoflex tricolore di Cuneo: i biancorossi espugnano l’inviolato campo dei campioni d’Italia con un convincente 3-1 (25-23, 16-25, 25-23, 25-14) che vale l’aggancio al secondo posto in graduatoria proprio ai danni dei campioni d’Italia, che vantano comunque una migliore differenza set. Maceratesi protagonisti di una vera e propria prova di forza, alla pari di quella che la domenica precedente aveva portato alla vittoria casalinga con Piacenza. Eccezion fatta per il secondo set, vinto con facilità dai padroni di casa, la formazione di Berruto ha messo in vetrina grandi cose in ogni fondamentale, straripando col servizio nel quarto definitivo parziale, che ha visto Cristian Savani protagonista di un turno di battuta che ha letteralmente mandato in tilt gli avversari (il martello di Castiglion delle Stiviere è andato al servizio sul 5-3 e ne ha sparate otto consecutive con tre ace: chiude la gara con 21 punti, 60% in attacco, 2 muri e 4 ace) consegnando la vittoria alla squadra di Berruto, che ha riproposto Martino titolare in campionato (sostituito da Conte a partire da metà del terzo set) per la prima volta dopo l’infortunio occorsogli un mese fa con Trento, ed ha messo in vetrina un Paparoni determinante nel tenere la bordate al servizio degli avversari nei momenti delicati del match, ed un Podrascanin molto efficace sia in attacco che a muro (11 punti con l’80 sui primi tempi e due blocchi vincenti, ma tantissime palle toccate per favorire la ricostruzione di Vermiglio).

La cronaca
1° SET – Biancorossi in campo col sestetto tipo di inizio stagione: Vermiglio e Omrcen in diagonale, Podrascanin e Stankovic al centro, Martino e Savani di mano, Paparoni libero. I pdroni di casa giocano con Grbic-Nikolov, Volkov-Mastrangelo, Parodi-Wijsmans, Henno libero. Avvio equilibrato, con la Lube avanti 8-7 al primo time out tecnico. E’ di Cuneo il primo break, che arriva sull’11-9 con un ace di Volkov, la risposta dei maceratesi non si fa comunque attendere ed arriva con il servizio di Omrcen: parità a quota 11 grazie al punto di prima intenzione di Stankovic, che sfrutta la ricezione lunga degli avversari. Nuovo break Lube sul 20-18 con un contrattacco di Savani, è quello decisivo: la squadra di Berruto è fluida (soprattutto con gli attaccanti di banda)nel cambio palla, il 25-23 arriva con un primo tempo vincente di Stankovic, dopo un’ottima ricezione di Paparoni sulla bordata di Mastrangelo.

2° SET – Parodi segna il contrattacco del 10-7, successivamente è Nikolov ad allungare sul +6 (15-9). E’ la fuga decisiva per i campioni d’Italia, che si fanno sentire anche a muro (due consecutivi, il primo di Wijsmans su Omrcen) e volano sul 19-12 (dentro Conte per Martino), poi addirittura 21-13 con l’ace di Wijsmans su Paparoni. Finisce 25-16, con un muro su Van Walle, appena entrato al posto di Omrcen. Set senza storia, con una Lube Banca Marche irriconoscibile rispetto al parziale precedente.

3° SET – La situazione torna completamente in equilibrio a quota 11, grazie all’ace di Volkov, si cammina costantemente punto a punto con Berruto sul 17 pari inserisce Conte per Martino in prima linea. Il primo set point è per i biancorossi, ed arriva con un errore in attacco di Parodi: lo chiude Omrcen con un mani out, in un’azione cominciata col servizio di Romain Vadeleux, entrato in campo al posto di Podrascanin proprio per quel fondamentale.

4° SET – Savani firma l’ace del 6-3 che convince Giuliani a fermare il gioco, il turno al servizio del martello di Castiglion delle Stiviere fa davvero male ai piemontesi, consentendo prima a Podrascanin e poi a Omrcen di contrattaccare per l’8-3 e poi, al rientro in campo ai biancorossi di allungare sull’11-3 con altre due battute vincenti. Tra i padroni di casa c’è Peda in campo per Nikolov (suo il muro del 6-11), entra anche Carletti al palleggio per Grbic, ma i biancorossi sono ormai irraggiungibili. Stankovic firma il primo tempo del 16-8, la buona tenuta in ricezione di Paparoni impedisce ai padroni di casa di rifarsi sotto forzando col servizio, ed Omrcen confeziona la vittoria ancora dalla linea di battuta: suo l’ace del 20-10 che chiude virtualmente la partita, finisce addirittura 25-14.

Il tabellino:

BRE BANCA CUNEO: Mastrangelo 5, Henno (L), Parodi 13, Galic n.e., Fortunato, Montagna (L), Wijsmans 13, Carletti 1, Grbic 2, Peda 4, Nikolov 12, Patriarca, Volkov 12. All. Giuliani.

LUBE BANCA MARCHE: Lampariello n.e., Savani 21, Paparoni (L), Vermiglio 4, Marchiani n.e., Conte 4, Stankovic 9, Martino 5, Vadeleux, Van Walle, Cacchiarelli n.e., Omrcen 14, Podrascanin 11. All. Berruto.

ARBITRI: Pol (TV) – Rapisarda(UD).

PARZIALI: 23-25 (28’), 25-16 (23’), 23-25 (28’), 14-25 (22’).

NOTE: Spettatori 4100, incasso 27 mila euro. Cuneo bs 16, ace 7, muri 13, errori 7, ricezione 58% (32% prf), attacco 47%. Lube bs 18, ace 8, muri 12, errori 5, ricezione 40% (24% prf), attacco 49%.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X