Il libro “Letture Ricciane” presentato lo scorso 15 novembre dal Rotary Matteo Ricci, con il patrocinio del Comitato per le celebrazioni Ricciane, è ora in rete e accessibile da qualsiasi computer.
Il testo rappresenta, secondo il giovane orientalista Ambrogio Selusi, un valido esempio di connessione tra due tagli diversi, da un lato il ricercatore accademico, il professor Filippo Mignini, dall’altro l’uomo di Chiesa, il vescovo Claudio. Giuliodori. « Tali due approcci – ha detto durante la presentazione – raggiungono in “Letture ricciane” una positiva sintonia, dimostrando la possibile compatibilità tra realtà diverse che possono rispettare reciprocamente i distinti spazi, peculiarità e fini.»
Dopo la presentazione il libro è stato diffuso a tutte le biblioteche del sistema provinciale a disposizione del pubblico ed alle biblioteche delle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia, per la fruizione da parte degli studenti. Moltissime sono stati gli attestati di ringraziamento al Club da parte delle Biblioteche e delle Scuole. Approfittando delle economie e dell’efficienza connessa alla tecnologie digitali, ed onde garantire la massima fruizione dell’opera nella comunità maceratese ed oltre, il Rotary Matteo Ricci ha deciso di regalare il libro Letture Ricciane idealmente a tutti i maceratesi in maniera innovativa ed originale e, con l’autorizzazione degli Autori dei saggi, ha reso disponibile per il download sul sito del “Rotary Club Macerata Matteo Ricci” (http://www.rotarymaceratamricci.it/?q=node/446)
E’ la conclusione di questo progetto di riflessione culturale sull’illustre Maceratese, promosso del Presidente del Club Renzo Tartuferi, secondo cui , «La disponibilità digitale in libero uso della pubblicazione Letture Ricciane, mentre si volge alla conclusione delle Celebrazioni, è un gesto di condivisione culturale piena ed efficace del discorso sulla memoria di Padre Matteo Ricci, una figura che costituisce il ruolo di momento di concentrazione identitaria della Comunità Maceratese. Con la pubblicazione digitale il Rotary Club Macerata Matteo Ricci, nel ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile l’iniziativa, augura buona lettura e buone feste a tutti i Maceratesi».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il Rotary macratese rischia di essere scomunicato.
Nel suo nome non ha messo il prefisso “padre” avanti a Matteo Ricci, evidente provocazione anticattolica e comunista!!!! 🙂
Il libro su Padre Matteo Ricci è stato fatto coi soldi del Rotary. Allora il mistero è davvero fitto su come si siano investiti i 5 milioni di euro per le celebrazuioni del comitato ricciano… bah…
Tanto i soldi del Rotary…