Un maceratese residente in via Roma ha inviato alla nostra redazione alcune foto (scattate stamattina) e alcune considerazioni dopo la nevicata di ieri:
Penso, anzi ne sono certo, ma alcune volte mi assale qualche dubbio, che tutti i cittadini che abitano a Macerata, siano da trattare alla stessa maniera.
Il dubbio mi assale quando vedo le luminarie: Corso Cavour, Corso Cairoli, tutto il centro storico ma Via Roma ed altre Vie vicine NO, arriva la neve Corso Cavour, Corso Cairoli, tutto il centro Pulite, Via Roma ed altre Vie vicine NO.
Eppure in Via Roma ci sono dei marciapiedi alcuni da poco ricostruiti dove molta gente passa e passeggia, la maggior parte degli abitanti di Via Roma sono anziani, anche con difficoltà motorie, è solo ieri sera che una signora è stata investita da un’auto in transito mentre camminava sulla sede stradale essendo il marciapiede impraticabile perché ricoperto di ghiaccio, eppure i Vigili (giustamente e periodicamente) vengono a fare le multe, è il loro dovere per carità, ma perché mai una via (per non parlare di via Ettore Ricci, Viale Carradori ed anche altre) importante per la viabilità, sia automobilistica che pedonale viene costantemente messa da parte dai nostri amministratori, eppure ci sono molte attività commerciali che danno vita alla Via, insomma è una zona di Macerata che fa parte di tutti Maceratesi.
Spero che chi di dovere incominci ad avere qualche pensiero POSITIVO per quelle zone di Macerata un po’ bistrattate, questo vuole essere un tentativo per rilanciare le vie DIMENTICATE, perché è proprio così che ci sentiamo….Siamo lieti di partecipare con tutti i Maceratesi alle Festività ed alla vita quotidiana della Città”.
A Santa Lucia e vie limitrofe (Ospedale di Macerata) è uguale. I marciapiedi sono una lastra di ghiaccio a parte qualche spiraglio di fronte ai negozi e a qualche condominio. Siamo in tanti ad essere dimenticati.
Una delle problematiche di questa nevicata è stata, come ampiamente discusso, l’insufficienza dell’organizzazione di approvvigionarsi di sale in quanto i fornitori (avendo avuto richieste da tutta Italia e da mezza Europa) si sono fatti trovare impreparati.
L’altra problematica riguarda, come ad OGNI nevicata, le difficioltà dei pedoni/cittadini in quanto moltissimi marciapiedi diventano lastre di ghiaccio pericolose e la pulizia sembrerebbe avvenire con lentezza.
Senza andare indietro nelt empo di quasi un secolo fa io ricordo che agli inizi degli anni ’80 nevicò così tanto che le scuole, a gennaio, riaprirono ben una settimana dopo la fine delle vacanze di Natale.
Ricordo una temperatura sempre prossima allo zero per tutto il giorno, un vento gelido che la sera ti congelava anche se giravi con cappotto,s ciarpa e cappello.
Ricordo che quell’inizio gennaio TUTTA Macerata era una lastra di ghiaccio, che tutti i marciapiedi erano gelati (dalla Stazione qualcuno saliva in città addirittura con gli sci), che sulle strade più trafficate (nonostante gli spazzaneve, sale e breccino) c’erano almeno 20-30 centimetri di ghiaccio (sopra l’asfalto) duro come il diamante e che senza catene non andavi da nessuna parte.
Impiegarono oltre 1 settimana ad aprire dei varchi, lungo i marciapiedi, per dar modo alle persone di camminare.
Ma il Comune, in quell’occasione, assunse per 3/4 giorni almeno 200 giovani spalatori e, in aiuto, vennero mobilitati anche tutti gli avieri della caserma di Via Roma (almeno altri 300-400 militi)..
….Cioè c’erano circa 600 persone che per tutta Macerata per tutto il giorno spalavano/spaccavano/rimuovevano il ghiaccio per dare modo ai pedoni/cittadini di poter tornare a camminare.
In questi giorni non mi sembra che ci siano 600 persone che stiano pulendo i marciapiedi e pertanto è ovvio che i disagi si sentono molto di più, nonostante che questa nevicata (rispetto a quella dell’inizio anni ’80) è ben poca cosa…
anche i marciapiedi di corso cairoli ieri erano una lastra di ghiaccio e anziche’ aspettare ogni commerciante ha pulito il proprio pezzo di marciapiede e il gioco è fatto
“Invia una copia di ‘”Ancora una volta la zona di via !Roma
è stata dimenticata dal Comune”‘ ad un amico
Il seguente errore si è verificato nell’invio di questa email:
» SMTP Error: Could not connect to SMTP host.
Close This Window” Questo mi compare quando cerco di inviare l’articolo per i email.
Mi spiegate che errore è e come posso ovviare? Volevo consolare un’amica che abita in centro e segnala la strada abbandonata alla neve e al gelo. E’ da ieri che non riesco a condividere i vs articoli.
In risposta ad Ornella Bellesi comunico che il problema è stato corretto, può riprovare a mandare l’articolo per email. Per qualsiasi altra difficoltà non esisti a contattarci.
Paolo Burzacca
Webmaster Cronache Maceratesi
A mio modesto avviso l’amministrazione comunale o chi di competenza si è mosso tardivamente.
La protezione civile aveva comunicato con una settimana di anticipo il meteo per questi giorni appena passati…bastava anche consultare un qualsiasi sito web…comunque…si dice che non vi era disponibilità di sale per problemi di approvigionamento…mi domando se il comune si muove come quei cittadini che vanno dal gommista il giorno in cui arriva la prima nevicata…
Il problema del ghiaccio è marcato e sentito in diverse zone del comune..nelle arterie principali non è stato versato ne sale ne brecciolino per facilitare il transito dei mezzi.
Non parliamo quindi di via roma, via Valenti e viale leopardi…ghiaccio sulla strada e non parliamo del ghiaccio di fronte al monumento all’inizio di corso Cavour..Aggiornameto delle 13…stanno iniziando a romperlo solo ora.
In conclusione: chi doveva gestire questo problema si è mosso molto male….e trascurando le arterie principali della città non so come si saranno mossi in vie a minor transito pedonale o dei veicoli.
Una provocazione….non è che hanno pulito maggiormente solo nelle zone dove questa amministrazione ha ricevuto più voti?…di questo periodo no nmi sorprenderei di nulla..
E io che pensavo che fosse tutto provocato dalla casualità delle correnti atmosferiche e dal riscaldamento globale. Marche, Toscana, Umbria…. adesso ho capito , è proprio vero di questi tempi non ci si può sorprendere di nulla . Qualcuno si è dato da fare per far nevicare solo sulle regioni “rosse” e mettere in difficoltà le amministrazioni di sinistra ! Cosi non vale !
Via roma, la Pace, Sforzacosta, e chi più ne ha più ne metta. Tutto sto casino fosse successo con un’amministrazione di centro dx, tutti già avrebbero chiesto le dimissioni della giunta e del sindaco… Invece c’è il PD, e tutti sopportiamo.. Quello che siè visto in questi giorni a Macerata, è incredibile. Era una settimana che tutte le previsioni meteo avevano annunciato la neve, e a Mcerata che succede…. le corriere non passano, il primo spazzaneve si è visto alle nove passate, e disservizi dappertutto. Macerata, non è solo Sferisterio, Statua di Padre Matteo Ricci, o nomina delle partecipate. E’ anche tutto il resto, per esempio i due cm di neve che sono caduti.
Opposizione se ci siete battete un colpo…
caro cerasi ma e’ possibile che ogni volta che nevica a macerata manca il sale?cosa ci fanno nei restanti 11 mesi ci condiscono la pasta? NON SCHERZIAMO e’una indecenza che posti come il pronto soccorso non sia praticabile,io credo che sindaco e assessori dovrebbero spalare la neve come ho fatto io per uscire di casa,E’UNA VERGOGNA,questa perturbazione era stata annunciata da giorni,i nostri amministratori sono sordi o analfabeti?
Non faccio parte della Prot. Civile e non sono nemmeno un tecnico di queste cose.
Mi limito soltanto ad osservare e a farci dei ragionamenti sopra.
Non credo si possa fare paragoni tra Macerata e una qualsiasi altra città in cui la neve è presente COSTANTEMENTE per diversi mesi all’anno.
Perchè un conto è convivere con nevicate, gelo e cumuli di neve che durano 3 o 4 o 5 mesi l’anno (e quindi ti organizzi perchè la neve, ogni anno TUTTI GLI ANNI, fa parte PER MESI della tua vita) è cosa assai diversa trovarsi in situazioni in cui rischi di avere 20/30 centimetri di neve 7-10 giorni l’anno.
Ed anche riguardo alle infrastrutture (strade, aeroporti, ponti, ecc.) non si possono fare paragoni tra chi VIVE la neve per molti mesi l’anno e chi se la ritrova per pochi giorni….
Perchè (anche dove sono organizzati meglio di noi ma non convivono con la neve per diversi mesi all’anno) se arriva una bufera improvvisa e cadono 30 o 40 centimentri di neve tutto si blocca e tutto si ferma…
Poi magari altrove “reagiscono” più velocemente ma non è che se a New York o Parigi o Londra cade mezzo metro di neve la situazione, di partenza, sia migliore della nostra: quante volte aeroporti più efficienti di quelli italiani o autostrade di altri Paesi hanno chiuso “causa neve” (nonostante gli allarmi meteo)???
A volte si aprono discussioni vedendo soltanto un aspetto della questione (disagi) non riuscendo a cogliere invece la visione generale.
Poichè nella gran parte d’Italia la neve NON è un fenomeno che coinvolge perennemente la popolazione per 4 o 5 mesi l’anno è ovvio che solo in quei luoghi dove la neve c’è sempre sono altamente attrezzati (macchine, uomini, sale, mezzi spazzaneve, ecc.) per limitare i disagi… E nella stragrande parte dell’Italia, dove non nevica costantemente, ci si “arrangia”
Sarebbe illogico pretendere che Palermo o Tunisi o Sharm organizzassero un sistema antineve (spendendo qualche decina di milioni di euro per i mezzi)solo perchè, forse, potrebbe darsi, magari capita che per 2 giorni cadano (chissà magari l’anno prossimo) 20 centimentri di neve….
Così come sarebbe illogico se Mosca o Innsbrick o Anchorage non fossero più preparati, di molte altre città, per contrastare i danni e le problematiche causate dalle nevicate e dal gelo.
Per avere un sistema efficente (antineve, anti incendi estivi, ecc.) non bastano i volontari ma ci si deve investire anche un bel mucchio di soldi.
Ovvio che si investe dove c’è più possibilità che questi mezzi servano e che quindi se serve uno spazzaneve è più utile che questo operi e resti in Trentino piuttosto che in Sicilia.
Questo non significa che non si poteva e non si doveva far di più a Macerata, come esempio ha detto qualcuno: impedire che le auto senza catene salissero a Macerata (rischiando così di impantanarsi e creando disagi al tradffico) utilizzando i vigili in maniera diversa oppure facendo movimentare mezzi e uomini subito, prima che la neve si trasformasse in ghiaccio.
Ogni volta che viene la neve inevitabilmente ci sono i disagi.Certo sarebbe stato bello se al mattino ,appena svegliati, avessimo potuto godere visivamente dello spettacolo del panorama innevato e poi, nell’istante successivo, magicamente, la neve fosse sparita cosi’ da poter circolare tranquillamente.
Abito nella zona di viale Indipendenza a Macerata,verso Colleverde, quella zona che da sempre puo’ essere considerata la Siberia maceratese.Probabilmente perchè è la zona piu’ alta di Macerata e li sale l’aria umida del Potenza, quella zona è particolarmente soggetta al gelo.Venerdi’ mattina solo l’autobus che serve quella zona girava con le catene proprio perchè era la zona nelle peggiori condizioni. Dovrei lamentarmi? Prendermela con qualcuno? Credo che l’amministrazione e gli operatori interessati abbiano fatto tutto il possibile. Avremmo voluto un miracolo? Per quello ci vuole un pochino piu’ di tempo. Sopra qualcuno ha citato l’esempio di corso Cairoli.Sono stati bravi e lo hanno fatto spontaneamente. Proprio ieri una signora rumena, da poco in Italia, mi ha mostrato meraviglia per il fatto che nessun cittadino puliva i marciapiedi. Mi ha spiegato che da loro ogni condominio o esercizio commerciale è tenuto a pulire il marciapiede e la parte di strada davanti alla proprietà. Chi non lo fa viene multato in maniera salata.
Sarebbe un buon metodo.
Mi dispiace sentire tutti questi commenti… ma la cosa che mi fa più paura e un popolo di sole chiacchiere i problemi non si risolveranno mai più o lo capite con le parole o lo capirete con i fatti. Visto come andando le cose non ci sono molte strade da fare. SPERO SOLO NEL BUON SENSO DELLA GENTE E CHE PRIMA CHE SI FACCIA INGHIOTTIRE DAI DEBITI E DAI PROBLEMI FAMILIARI E DAI PROBLEMI SOCIALI CI SI UNISCA PER FARE QUALCOSA DI SERIO PER IL FUTURO NOSTRO E DEI GIOVANI.
Cautela con le parole: non dite che a Macerata manca il sale, si può equivocare! E ora comincia la caccia al responsabile. Secondo me c’è lo zampino del Berlusca che voleva ostacolare le corriere di pensionati che andavano alla manifestazione degli studenti a Roma. Ahilui,
ha sbagliato i tempi della precipitazione! Almeno i bambini si saranno divertiti? Io mi sono tappato in casa e mi sono “surriscaldato” con “Anno sottozero”.
Mi dispiace per l’assessore PANTANETTI ma questo, di piano, non ha propio funzionato.E non volevo riferirmi al piano casa,al piano del verde,solo a quello prevedibile con previsioni meteo e allerta protezione civile dei giorni scorsi.
Una Macerata così abbandonata a se stessa era da tempo che non la si vedeva…
caro mus,non credo che dare colpe al berlusca risolva i problemi di macerata,e se poi ti scaldi con santoro e travaglio be francamente credo che dovrai rivedere il tuo impianto termico.
concordo pienamente con chi ha scritto che erano anni che macerata non era cosi’ abbandonata a se stessa!!!ma come???sappiamo con 7 giorni d’anticipo dell’arrivo della neve e ci facciamo cogliere cosi impreparati???ma quale piano neve..se c’è stato è risultato FALLIMENTARE !!!come moltissimi hanno scritto la zona di santa lucia e tutte le vie d’accesso all’ospedale(pronto soccorso compreso)erano una lastra di ghiaccio!!proprio l’ospedale doveva essere il primo pensiero degli organi competenti!!!sulla sparizione del sale non commento,ma sicuramente si è operato con sufficenza ed incompetenza!!!venerdi scorso alle 7 di mattina ho visto spargere sale…(poco in verita’)..su di una zona di via roma(l’inizio provenendo da via trento..)completamente priva di ghiaccio,mentre la strada nuova,santa lucia,via cassiano da fabriano,collevario e ki + ne ha + ne metta erano lastre di ghiaccio!!!quindi quando sento dire che il piano neve ha funzionato ,penso di essere a scherzi a parte!!!meditate gente..meditate…
in questo fine settimana sono stata in giro per macerata.. e sono rimasta abbastanza dispiaciuta vedendo la situazione generale.. per fortuna il sole oggi si è fatto vedere un pò altrimenti il nostro comune sarebbe stato sommerso la gelo per chissà quanti altri giorni.. capisco che non siamo abituati alle nevicate in quanto non siamo una città di montagna ma i giorni scorsi tutti le notizie meteo parlavano di questa nevicata e penso che c’era tutto il tempo per organizzarsi.. i poveri vecchietti sono stati tagliati fuori da una bella passeggiata pre-natalizia nella nostra città.. ovviamente per paura di scivolare a causa del ghiaccio!! in questi casi la frase giusta da dire è: “chi è causa del suo mal pianga se stesso” e non dobbiamo meravigliarci se questa ammministrazione non è stata capace di risolvere un problema.. dopotutto sono dieci anni che non fa niente quindi perchè meravigliarci???
e ti lamenti per questo? ma fatti un giro per via pace e vedi come sta messa.
E che vi deve dire? Bravi perche’ sopportate in silenzio i disservizi? Almeno si è fatto sentire da bravo cittadino attivo.
a questo punto devo pensare che Sforzacosta non fa parte del comune di Macerata, visto che la neve è l’ultima delle “amnesie” dell’amministrazione!!
Ma invece de scrive jete a protestà dallu sindaco e dalli consiglieri che avete pure votatu
sui disagi di via roma e zone limitrofe abbiamo parlato anche noi in tempi ancora non innevati: http://mammemacerata.blogspot.com/search/label/Sicurezza
ora ovviamente la situazione è anche peggiore. meno male che qualcuno ancora si indigna. peccato che non servirà a molto…
A Santa Lucia e vie limitrofe (Ospedale di Macerata) è uguale. I marciapiedi sono una lastra di ghiaccio a parte qualche spiraglio di fronte ai negozi e a qualche condominio. Siamo in tanti ad essere dimenticati.
Una delle problematiche di questa nevicata è stata, come ampiamente discusso, l’insufficienza dell’organizzazione di approvvigionarsi di sale in quanto i fornitori (avendo avuto richieste da tutta Italia e da mezza Europa) si sono fatti trovare impreparati.
L’altra problematica riguarda, come ad OGNI nevicata, le difficioltà dei pedoni/cittadini in quanto moltissimi marciapiedi diventano lastre di ghiaccio pericolose e la pulizia sembrerebbe avvenire con lentezza.
Senza andare indietro nelt empo di quasi un secolo fa io ricordo che agli inizi degli anni ’80 nevicò così tanto che le scuole, a gennaio, riaprirono ben una settimana dopo la fine delle vacanze di Natale.
Ricordo una temperatura sempre prossima allo zero per tutto il giorno, un vento gelido che la sera ti congelava anche se giravi con cappotto,s ciarpa e cappello.
Ricordo che quell’inizio gennaio TUTTA Macerata era una lastra di ghiaccio, che tutti i marciapiedi erano gelati (dalla Stazione qualcuno saliva in città addirittura con gli sci), che sulle strade più trafficate (nonostante gli spazzaneve, sale e breccino) c’erano almeno 20-30 centimetri di ghiaccio (sopra l’asfalto) duro come il diamante e che senza catene non andavi da nessuna parte.
Impiegarono oltre 1 settimana ad aprire dei varchi, lungo i marciapiedi, per dar modo alle persone di camminare.
Ma il Comune, in quell’occasione, assunse per 3/4 giorni almeno 200 giovani spalatori e, in aiuto, vennero mobilitati anche tutti gli avieri della caserma di Via Roma (almeno altri 300-400 militi)..
….Cioè c’erano circa 600 persone che per tutta Macerata per tutto il giorno spalavano/spaccavano/rimuovevano il ghiaccio per dare modo ai pedoni/cittadini di poter tornare a camminare.
In questi giorni non mi sembra che ci siano 600 persone che stiano pulendo i marciapiedi e pertanto è ovvio che i disagi si sentono molto di più, nonostante che questa nevicata (rispetto a quella dell’inizio anni ’80) è ben poca cosa…
anche i marciapiedi di corso cairoli ieri erano una lastra di ghiaccio e anziche’ aspettare ogni commerciante ha pulito il proprio pezzo di marciapiede e il gioco è fatto
“Invia una copia di ‘”Ancora una volta la zona di via !Roma
è stata dimenticata dal Comune”‘ ad un amico
Il seguente errore si è verificato nell’invio di questa email:
» SMTP Error: Could not connect to SMTP host.
Close This Window” Questo mi compare quando cerco di inviare l’articolo per i email.
Mi spiegate che errore è e come posso ovviare? Volevo consolare un’amica che abita in centro e segnala la strada abbandonata alla neve e al gelo. E’ da ieri che non riesco a condividere i vs articoli.
In risposta ad Ornella Bellesi comunico che il problema è stato corretto, può riprovare a mandare l’articolo per email. Per qualsiasi altra difficoltà non esisti a contattarci.
Paolo Burzacca
Webmaster Cronache Maceratesi
A mio modesto avviso l’amministrazione comunale o chi di competenza si è mosso tardivamente.
La protezione civile aveva comunicato con una settimana di anticipo il meteo per questi giorni appena passati…bastava anche consultare un qualsiasi sito web…comunque…si dice che non vi era disponibilità di sale per problemi di approvigionamento…mi domando se il comune si muove come quei cittadini che vanno dal gommista il giorno in cui arriva la prima nevicata…
Il problema del ghiaccio è marcato e sentito in diverse zone del comune..nelle arterie principali non è stato versato ne sale ne brecciolino per facilitare il transito dei mezzi.
Non parliamo quindi di via roma, via Valenti e viale leopardi…ghiaccio sulla strada e non parliamo del ghiaccio di fronte al monumento all’inizio di corso Cavour..Aggiornameto delle 13…stanno iniziando a romperlo solo ora.
In conclusione: chi doveva gestire questo problema si è mosso molto male….e trascurando le arterie principali della città non so come si saranno mossi in vie a minor transito pedonale o dei veicoli.
Una provocazione….non è che hanno pulito maggiormente solo nelle zone dove questa amministrazione ha ricevuto più voti?…di questo periodo no nmi sorprenderei di nulla..
E io che pensavo che fosse tutto provocato dalla casualità delle correnti atmosferiche e dal riscaldamento globale. Marche, Toscana, Umbria…. adesso ho capito , è proprio vero di questi tempi non ci si può sorprendere di nulla . Qualcuno si è dato da fare per far nevicare solo sulle regioni “rosse” e mettere in difficoltà le amministrazioni di sinistra ! Cosi non vale !
@Iesari
Perchè a Macerata c’è un amministrazione di sinistra o almeno progressita?
Via roma, la Pace, Sforzacosta, e chi più ne ha più ne metta. Tutto sto casino fosse successo con un’amministrazione di centro dx, tutti già avrebbero chiesto le dimissioni della giunta e del sindaco… Invece c’è il PD, e tutti sopportiamo.. Quello che siè visto in questi giorni a Macerata, è incredibile. Era una settimana che tutte le previsioni meteo avevano annunciato la neve, e a Mcerata che succede…. le corriere non passano, il primo spazzaneve si è visto alle nove passate, e disservizi dappertutto. Macerata, non è solo Sferisterio, Statua di Padre Matteo Ricci, o nomina delle partecipate. E’ anche tutto il resto, per esempio i due cm di neve che sono caduti.
Opposizione se ci siete battete un colpo…
caro cerasi ma e’ possibile che ogni volta che nevica a macerata manca il sale?cosa ci fanno nei restanti 11 mesi ci condiscono la pasta? NON SCHERZIAMO e’una indecenza che posti come il pronto soccorso non sia praticabile,io credo che sindaco e assessori dovrebbero spalare la neve come ho fatto io per uscire di casa,E’UNA VERGOGNA,questa perturbazione era stata annunciata da giorni,i nostri amministratori sono sordi o analfabeti?
Se cominciamo a dire “qui non passano” o “là non hanno pulito” non ne usciamo più.
Il guaio è che bastano quattro fiocchi e tutto va in tilt. Chissà come fanno in Russia o in Canada?
http://www.stefanomontanari.net/sito/blog/2074-il-generale-inverno.html
@Costantini
@Dantini
Non faccio parte della Prot. Civile e non sono nemmeno un tecnico di queste cose.
Mi limito soltanto ad osservare e a farci dei ragionamenti sopra.
Non credo si possa fare paragoni tra Macerata e una qualsiasi altra città in cui la neve è presente COSTANTEMENTE per diversi mesi all’anno.
Perchè un conto è convivere con nevicate, gelo e cumuli di neve che durano 3 o 4 o 5 mesi l’anno (e quindi ti organizzi perchè la neve, ogni anno TUTTI GLI ANNI, fa parte PER MESI della tua vita) è cosa assai diversa trovarsi in situazioni in cui rischi di avere 20/30 centimetri di neve 7-10 giorni l’anno.
Ed anche riguardo alle infrastrutture (strade, aeroporti, ponti, ecc.) non si possono fare paragoni tra chi VIVE la neve per molti mesi l’anno e chi se la ritrova per pochi giorni….
Perchè (anche dove sono organizzati meglio di noi ma non convivono con la neve per diversi mesi all’anno) se arriva una bufera improvvisa e cadono 30 o 40 centimentri di neve tutto si blocca e tutto si ferma…
Poi magari altrove “reagiscono” più velocemente ma non è che se a New York o Parigi o Londra cade mezzo metro di neve la situazione, di partenza, sia migliore della nostra: quante volte aeroporti più efficienti di quelli italiani o autostrade di altri Paesi hanno chiuso “causa neve” (nonostante gli allarmi meteo)???
A volte si aprono discussioni vedendo soltanto un aspetto della questione (disagi) non riuscendo a cogliere invece la visione generale.
Poichè nella gran parte d’Italia la neve NON è un fenomeno che coinvolge perennemente la popolazione per 4 o 5 mesi l’anno è ovvio che solo in quei luoghi dove la neve c’è sempre sono altamente attrezzati (macchine, uomini, sale, mezzi spazzaneve, ecc.) per limitare i disagi… E nella stragrande parte dell’Italia, dove non nevica costantemente, ci si “arrangia”
Sarebbe illogico pretendere che Palermo o Tunisi o Sharm organizzassero un sistema antineve (spendendo qualche decina di milioni di euro per i mezzi)solo perchè, forse, potrebbe darsi, magari capita che per 2 giorni cadano (chissà magari l’anno prossimo) 20 centimentri di neve….
Così come sarebbe illogico se Mosca o Innsbrick o Anchorage non fossero più preparati, di molte altre città, per contrastare i danni e le problematiche causate dalle nevicate e dal gelo.
Per avere un sistema efficente (antineve, anti incendi estivi, ecc.) non bastano i volontari ma ci si deve investire anche un bel mucchio di soldi.
Ovvio che si investe dove c’è più possibilità che questi mezzi servano e che quindi se serve uno spazzaneve è più utile che questo operi e resti in Trentino piuttosto che in Sicilia.
Questo non significa che non si poteva e non si doveva far di più a Macerata, come esempio ha detto qualcuno: impedire che le auto senza catene salissero a Macerata (rischiando così di impantanarsi e creando disagi al tradffico) utilizzando i vigili in maniera diversa oppure facendo movimentare mezzi e uomini subito, prima che la neve si trasformasse in ghiaccio.
Ogni volta che viene la neve inevitabilmente ci sono i disagi.Certo sarebbe stato bello se al mattino ,appena svegliati, avessimo potuto godere visivamente dello spettacolo del panorama innevato e poi, nell’istante successivo, magicamente, la neve fosse sparita cosi’ da poter circolare tranquillamente.
Abito nella zona di viale Indipendenza a Macerata,verso Colleverde, quella zona che da sempre puo’ essere considerata la Siberia maceratese.Probabilmente perchè è la zona piu’ alta di Macerata e li sale l’aria umida del Potenza, quella zona è particolarmente soggetta al gelo.Venerdi’ mattina solo l’autobus che serve quella zona girava con le catene proprio perchè era la zona nelle peggiori condizioni. Dovrei lamentarmi? Prendermela con qualcuno? Credo che l’amministrazione e gli operatori interessati abbiano fatto tutto il possibile. Avremmo voluto un miracolo? Per quello ci vuole un pochino piu’ di tempo. Sopra qualcuno ha citato l’esempio di corso Cairoli.Sono stati bravi e lo hanno fatto spontaneamente. Proprio ieri una signora rumena, da poco in Italia, mi ha mostrato meraviglia per il fatto che nessun cittadino puliva i marciapiedi. Mi ha spiegato che da loro ogni condominio o esercizio commerciale è tenuto a pulire il marciapiede e la parte di strada davanti alla proprietà. Chi non lo fa viene multato in maniera salata.
Sarebbe un buon metodo.
Mi dispiace sentire tutti questi commenti… ma la cosa che mi fa più paura e un popolo di sole chiacchiere i problemi non si risolveranno mai più o lo capite con le parole o lo capirete con i fatti. Visto come andando le cose non ci sono molte strade da fare. SPERO SOLO NEL BUON SENSO DELLA GENTE E CHE PRIMA CHE SI FACCIA INGHIOTTIRE DAI DEBITI E DAI PROBLEMI FAMILIARI E DAI PROBLEMI SOCIALI CI SI UNISCA PER FARE QUALCOSA DI SERIO PER IL FUTURO NOSTRO E DEI GIOVANI.
Cautela con le parole: non dite che a Macerata manca il sale, si può equivocare! E ora comincia la caccia al responsabile. Secondo me c’è lo zampino del Berlusca che voleva ostacolare le corriere di pensionati che andavano alla manifestazione degli studenti a Roma. Ahilui,
ha sbagliato i tempi della precipitazione! Almeno i bambini si saranno divertiti? Io mi sono tappato in casa e mi sono “surriscaldato” con “Anno sottozero”.
Mi dispiace per l’assessore PANTANETTI ma questo, di piano, non ha propio funzionato.E non volevo riferirmi al piano casa,al piano del verde,solo a quello prevedibile con previsioni meteo e allerta protezione civile dei giorni scorsi.
Una Macerata così abbandonata a se stessa era da tempo che non la si vedeva…
tutto il centro pulito??
caro mus,non credo che dare colpe al berlusca risolva i problemi di macerata,e se poi ti scaldi con santoro e travaglio be francamente credo che dovrai rivedere il tuo impianto termico.
per noi della pace essere dimenticati è nella norma, da anni ormai e vi assicuro che non è vittimismo.
concordo pienamente con chi ha scritto che erano anni che macerata non era cosi’ abbandonata a se stessa!!!ma come???sappiamo con 7 giorni d’anticipo dell’arrivo della neve e ci facciamo cogliere cosi impreparati???ma quale piano neve..se c’è stato è risultato FALLIMENTARE !!!come moltissimi hanno scritto la zona di santa lucia e tutte le vie d’accesso all’ospedale(pronto soccorso compreso)erano una lastra di ghiaccio!!proprio l’ospedale doveva essere il primo pensiero degli organi competenti!!!sulla sparizione del sale non commento,ma sicuramente si è operato con sufficenza ed incompetenza!!!venerdi scorso alle 7 di mattina ho visto spargere sale…(poco in verita’)..su di una zona di via roma(l’inizio provenendo da via trento..)completamente priva di ghiaccio,mentre la strada nuova,santa lucia,via cassiano da fabriano,collevario e ki + ne ha + ne metta erano lastre di ghiaccio!!!quindi quando sento dire che il piano neve ha funzionato ,penso di essere a scherzi a parte!!!meditate gente..meditate…
in questo fine settimana sono stata in giro per macerata.. e sono rimasta abbastanza dispiaciuta vedendo la situazione generale.. per fortuna il sole oggi si è fatto vedere un pò altrimenti il nostro comune sarebbe stato sommerso la gelo per chissà quanti altri giorni.. capisco che non siamo abituati alle nevicate in quanto non siamo una città di montagna ma i giorni scorsi tutti le notizie meteo parlavano di questa nevicata e penso che c’era tutto il tempo per organizzarsi.. i poveri vecchietti sono stati tagliati fuori da una bella passeggiata pre-natalizia nella nostra città.. ovviamente per paura di scivolare a causa del ghiaccio!! in questi casi la frase giusta da dire è: “chi è causa del suo mal pianga se stesso” e non dobbiamo meravigliarci se questa ammministrazione non è stata capace di risolvere un problema.. dopotutto sono dieci anni che non fa niente quindi perchè meravigliarci???