Oggi pomeriggio la neve ha imbiancato l’intero territorio provinciale, si tratta della prima nevicata in alcuni dei principali Comuni fra cui Macerata, Civitanova e Tolentino.
I vigili del fuoco sono dovuti intervenire in diverse occasioni anche se, fortunatamente, non si sono registrati incidenti di particolare rilevanza. Soprattutto si è trattato di auto finite di traverso a causa del fondo stradale ghiacciato e di mezzi bloccati a causa del maltempo lungo salite ripide. I vigili del fuoco sono dovuti intervenire soprattutto lungo la costa mentre per quello che riguarda l’ entroterra la situazione più critica si è registrata lungo la strada che collega San Severino a Tolentino.
QUI MACERATA – la neve più volte annunciata è arrivata anche a Macerata intorno alle 18 e in pochissimo tempo strade e piazze sono state rivestite di una insolita coltre bianca.
Ieri era stata Ancona la città marchigiana più colpita e la neve, caduta abbondante lungo le strade, ha creato non pochi problemi al traffico cittadino, paralizzando la città. Anche la costa era stata investita dalla perturbazione di aria fredda e alcune spiagge erano ieri insolitamente bianche. Questa sera la nevicata, prevista anche a basse quote nelle prime ore del pomeriggio, ha ritardato di qualche ora ma è comunque arrivata e stando alle previsioni meteo potrebbe durare fino a domani mattina.
QUI CIVITANOVA
di Laura Boccanera
Probabilmente non ci sarà più bisogno della neve artificiale che doveva debuttare sabato a Civitanova, quella vera stavolta ha preso il sopravvento e a partire dalle 18ha cominciato a cadere lungo la costa. Un vero e proprio evento per Civitanova che da diversi anni non vede niente di più di qualche “spolverata” (poco più della sfiocchettata di ieri). T
Tetti bianchi, marciapiedi a rischio caduta e poi lo stupore dei passanti sorpresi a testa in su, tutti con cellulare alla mano per immortalare uno scatto di inverno. Questa la fotografia della prima nevicata invernale a Civitanova. In tanti erano in giro a piedi o in macchina e qualche temerario ha approfittato della speciale cartolina anche per fare un giro sulla pista di pattinaggio. Anche sul porto pescherecci e barche con gli alberi innevati. Allo stadio allenamento suis generis: nonostante il campo bianco i calciatori continuavano a giocare e a correre, quasi come se niente fosse dietro al pallone. Non si sono verificati particolari problemi alla viabilità e al traffico anche se la mobilità ha subìto parecchi rallentamenti.
A Civitanova Alta campi completamente candidi e difficoltà anche per i Vigili del Fuoco che transitavano per il borgo e che sono rimasti bloccati. Piccolo incidente in via Aleramo dove un’ audi A4 a causa della neve non è riuscita a frenare in tempo allo stop travolgendo una Mini che ha urtato contro un tubo del gas, provocando una lieve fuoriuscita e rendendo necessario l’intervento dei vigili del fuoco e degli uomini dell’Atac. <<Civitanova non è preparata all’emergenza neve – ha detto la comandante della Polizia Municipale Daniela Cammertoni – tuttavia la macchina si è messa subito in moto, abbiamo contattato la Prefettura e la Protezione Civile e abbiamo allertato la squadra di reperibilità notturna per il pronto intervento neve>>. Tante anche le chiamate per soccorso arrivate alla compagnia dei carabinieri di Civitanova. Dalla caserma di Via Carnia è stato raddoppiato il servizio del Nucleo radiomobile che in serata è uscito con due pattuglie in più oltre a quelle delle Stazioni di Porto Potenza e Recanati. Numerosi i veicoli fuori strada, soprattutto nella zona dello Spinnaker a Porto Potenza.
(foto di Guido Picchio)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ne ha fatta talmente poca… finché mi dite il problema del ghiaccio…
UNA NEVICATA VERAMENTE PENOSA…
Sindaco, ci faccia la grazia chiuda le scuole per domani…
DOMANDA: IN QUESTO MOMENTO (ORE 10,00) E’ POSSIBILE ANDARE DA VILLA POTENZA A PIEDIRIPA ??
GRAZIE
Penso che anche se una città non è frequentemente toccata dal problema nevoso dovrebbe comunque essere sempre pronta ad affrontarlo. Dovremmo imparare dalle regioni settentrionali dove la viabilità viene sempre garantita. Mi diceva un noto negoziante del centro storico che era andato a prendere dei prodotti alimentari in Friuli, rassicurato dai fornitori che la neve era poca,aveva trovato una neve altissima, ma le strade tutte pulite!
Stamattina sono partito alle 7 e 45 per andare a Civitanova. 10 minuti da Colleverde alle Vergini. Poi il solito sprovveduto senza catene nè termiche che blocca tutto. Ma ha almeno il buon senso di mettersi da una parte. Se penso che martedì mia figlia in Ancona per fare sei chilometri ha impiegato oltre 5 ore ( Passetto – Torrette)posso dire che o siamo più bravi come cittadini o l’amministrazione ha funzionato. O forse tutte e due le cose!
Signora Bellesi l’altra settimana parlavo per telefono con mia sorella che vive a Milamo e mi diceva che due dita di neve avevano paralizzato il traffico.
Al suo commerciante lo hanno raccontato, mia sorella invece lo ha constatato di persona e la città in cui vive non è certamente del sud o del centro!!!!!!
Ma quando la vogliamo smettere di denigrarci, non facciamo altro che cogliere l’occasione per parlare male della nostra città e….di noi stessi.
E’ vero che c’è stata l’ordinanza che domani le scuole a Macerata sono chiuse??? Su facebook girano queste voci.. Sul sito del liceo scientifico Galilei c’è una nota. Ma dove si può confermare la notizia???
giuseppe lei sta parlando di milano, che sa o non sa quanti abitanti fa??? bè se vogliamo paragonare macerata a milano allora proprio ci siamo bevuti il cervello… a parte milano che non è certo un paese di montagna, il resto del nord quando ci sono nevicate non ha certo problemi come si verificano qui da noi, specialmente ad ancona…
Grazie, Sindaco!!!
Sig. Persichini conosco bene milano anche per esserci vissuto alcuni anni. Certo, milano è grande, ma anche il suo bilancio è piu’ grande di quello di macerata. Quindi è tutto proporzionato.
Di diverso c’è invece che milano è tutta in pianura e quindi di per se la neve creerebbe meno problemi, inoltre a milano è obbligatorio circolare con le catene a bordo in questa stagione e quindi gli automobilisti non sono stati colti impreparati.
Stia tranquillo, non mi son bevuto il cervello, ma, con pacatezza, esamino le differenze.
Buona giornata sig.Persichini
sig. giuseppe lei nel messaggio precedente aveva detto che due dita di neve avevano paralizzato il traffico a milano. riporto le sue parole: “Signora Bellesi l’altra settimana parlavo per telefono con mia sorella che vive a Milamo e mi diceva che due dita di neve avevano paralizzato il traffico.” Ora dice che a milano è obbligatorio circolare con le catene a bordo in questa stagione a milano e gli automobilisti milanesi non sono stati colti impreparati. NON LE SEMBRA DI ESSERE UN Pò INCOERENTE?
Sig.Persichini credevo di essere stato chiaro. Lo saro’ allora ancora di piu’. Volevo semplicemente far notare che ,nonostante gli automobilisti fossero attrezzati, c’era stata forse una pessima organizzazione da parte di chi doveva pulire le strade.Questo nel decantato settemntrione. Legga per cortesia….prima di scrivere.
Buona giornata.
Trovo vergognoso che Comuni come Macerata, Civitanova e Recanati, tanto per citare i maggiori abbiano alle 8 di mattine TUTTE LE STRADE impraticabili vuoi per la neve vuoi per il gelo, anche con gomme termiche.
La verità è che non ci sono scorte di sale e soldi per le ditte appaltatrici (perchè nessun Comune ormai usa mezzi e personale proprio per queste evenienze)!
Gli spazzaneve, se vogliamo chiamare così le ruspe che andavano in giro, non possono girare dopo che il ghiaccio si è già formato, senza essere accompagnati da spandisale (o almeno sabbia).
Coninuiamo pure a spendere i soldi per le notti bianche e gli spettacoli che dovrebbero attrarre turisti e consumatori e poi rimaniamo tutti fermi senza lavorare per una nevicata, tra l’altro ampiamente prevista!