L’aula della Camera ha approvato oggi con 307 voti favorevoli e 252 contrari (7 astenuti) il disegno di legge sulla riforma dell’Università, difeso dal ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini. il disegno di legge dovrà ora ripassare al Senato.
Intanto il Movimento Studenti non si arrende e organizza per domani sera alle 21,30 una fiaccolata a partire da Piazza Mazzini per protestare contro il Ddl Gelmini.
***
IL VIDEO DELLA MANIFESTAZIONE DI IERI:
httpv://www.youtube.com/watch?v=2gnJkQbVfN4
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Andate a studiare che è meglio e non perdete tempo. E’ ora di finirla che alcuni docenti lavorano solo 2 ore al giorno!!!
Non li difendete!!!
@fabio_rossi E’ proprio vero è ora di finirla con gli sprechi e i docenti di cui parli tu, ma potresti anche spiegare perchè secondo te gli studenti stanno protestando per difendere questi docenti? Sinceramente non colgo il legame.
@s6carlo:
Per me, oltre alla protesta “politica” che c’e’ tanta disinformazione.
Se si parla di tagli, in questo momento di crisi li avrebbe fatti anche un governo di centro-sinistra, come è successo in altri paesi (Spagna, Grecia, ecc..)
In un momento come questo in Italia dvoe “i soldi non ci sono più”, è necessario tagliare dappertutto anche nella scuola. In Italia non si è arrivati come in Spagna dove a primavera sono stati tagliati gli stipendi pubblici del 5% oppure come in Grecia che hanno saltato 1 mese.
Per non parlare della California dove alcuni anni fà, lo Stato era in dissesto ed hanno diminuito gli stipendi pubblici del 30%.
Purtroppo in Italia chi ha governato prima del 1992 ha prodotto un debito enorme, assunzioni facili, ha elargito tantissimo.
I governi attuali e prossimi (di qualunque colore sia ) dovranno rinboccarsi le maniche e continuare a tagliare, ovviamente nel settore pubblico perché è lì dove c’e’ “il malato”.
Ho spiegato la mia idea in parole semplici!!!
Saluti
Certo bisogna fare i tagli anche nella scuola: disinvestiamo dalla ricerca, dall’innovazione così sì che saremo concorrenziali…