I Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno attuato numerosi servizi preventivi sulle strade della costa per far fronte alle richieste di intervento generate dalla movida del sabato notte.
Già alle 23,30 la prima richiesta da una ragazza, straniera, che al 112 diceva di essere stata picchiata mentre era in un locale del lungomare di Civitanova. Sul posto tre pattuglie di radiomobile e della stazione di Civitanova, che hanno identificato le parti e appurato che si era trattato di una lite scaturita per futili motivi; la donna si riservava di sporgere querela.
Subito dopo in pieno centro dove la musica dei bar e locali di intrattenimento stava creando disturbo a numerosi residenti che si erano rivolti al centralino di emergenza dell’Arma civitanovese. L’intervento ha consentito di verificare quale fosse il locale che stava generando “eccessi sonori”, per i provvedimenti di rito.
Ancora liti alle 3,30, questa volta per un ubriaco che nei pressi di un bar di Via Cavallotti si stava dimenando e sbraitando contro gli avventori. Veniva segnalato come particolarmente agitato cui stava seguendo un presunto malore. Sul posto due pattuglie di radiomobile e stazione civitanovese, con quattro militari, nonché l’intervento del personale sanitario con l’auto medica, per un ricovero ospedaliero.
Un incidente con feriti lievi alle 5,30 a Recanati, nei pressi di Palazzo Bello. Le dinamiche, in via di accertamento da parte dei carabinieri di Recanati intervenuti, vedono coinvolti due mezzi che, a causa dell’urto, si sono resi non marcianti e rimossi con carri attrezzi. Fortunatamente lievi le condizioni degli automobilisti.
Dalle 3 alle 6 sulle strade sono stati eseguiti inoltre controlli con etilometri e precursori, con oltre 100 automobilisti fermati. Due le patenti di guida ritirate, ad un civitanovese e ad un fermano, per tassi che non superano l’1.5 g/l. Un giovane, minorenne, è stato inoltre denunciato per guida senza patente. Veniva sorpreso alla guida di un motoveicolo 125, non essendo in possesso di documento di guida, mai conseguito.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E vai così, siamo stufi dell’illegalità in cui la nostra provincia riversa, ora però controlli e azioni preventive non solo il Sabato sera.
Ma quali controlli! Sono fatti che si ripetono ogni fine settimana: edonismo, consumismo, mercificazione dell’uomo…
Cosa ci aspettiamo da locali aperti dalle 23 al mattino in concorrenza tra loro nell’offrire divertimento sempre più esagerato in cambio di soldi?
Locali poi che sono intoccabili, chi ha mai effettuato un controllo di quello che succede all’interno: ci sono poliziotti in borghese? Ci sono controlli sull’età degli avventori? Qualcuno ha mai dato un’occhiata all’interno dei bagni?
In realtà non frega niente a nessuno: W il turismo,W il divertimentificio… e se qualcuno muore retorica a profusione…
sempre meglio e poi si chiama sicurezza ci immaginiamo cosa ne penserebbero i turisti sempre meno sicurezza per i residenti la provincia si dovrebbe vergognare di tutto cio solo in cambio di soldi oramai i lavori redditizi puliti non esistono piu al di fuori di quelli dell illegalita
Basta con le favole che dentro ai locali e nelle discoteche, che restano aperte tutta la notte, si danno allegramente da bere i superalcoolici ai minorenni e che gira ogni tipo di pasticca e di droga!!!!!
Chi mette in giro queste voci è solo un disfattista: lo sanno tutti che dentro ai locali e nelle discoteche ci sono soltanto persone timorate di Dio che non si impasticcano, non bevono alcoolici e che cantano salmi perr tuta la notte!!!
E lo stesso discorso vale, ovviamente, anche per i Night dove assolutametne non vi è alcuna mercificazione del sesso, non c’è nessuno che si prostituisce e se, talvolta, qualcuna è in abiti succinti (voi sempre a pensar male!!) è solo perchè fa molto caldo e la signorina, se non si spogliava, rischiava di svenire!!!
.
.
.
Non a caso discoteche, night e locali notturni ogni anno ambiscono al premio “BUON SAMARITANO DELL’ANNO”