Rifiuti, cani e colombi: dall’inizio dell’anno la Polizia municipale di Macerata ha elevato 47 sanzioni amministrative (cinquanta euro ognuna), a carico di persone che non hanno osservato la normativa legata all’igiene urbana. In particolare, per il mancato rispetto degli orari e delle modalità di conferimento dei rifiuti nel Centro storico, le multe sono state 37. Come noto i residenti sono tenuti a lasciare i sacchetti dei rifiuti nei pressi del portone di casa, dalle 7.30 alle 9.30 in tutti i giorni feriali ad eccezione del mercoledì, quando il conferimento è consentito dalle 13,45 alle 16,30. Ogni giorno è possibile smaltire l’umido organico ed il secco non riciclabile; il lunedì e il giovedì la carta e il cartone; martedì e venerdì il vetro; il mercoledì e il sabato la plastica.
Nove invece le multe comminate per questioni legate alla gestione dei cani di proprietà: in tutti gli spazi pubblici i proprietari devono tenere i cani al guinzaglio, essere dotati dei sacchetti per la raccolta delle feci e provvedere a raccogliere gli escrementi dei propri cani. Non è possibile, inoltre, accedere con i cani alle aree verdi dotate di attrezzature ludiche.
Una sola multa infine, è stata emessa relativamente al mancato rispetto delle prescrizioni sul controllo dei colombi di città. I cittadini infatti devono astenersi dall’alimentare i piccioni o altri animali non domestici, evitando di lasciare o gettare su suolo pubblico o privato granaglie, scarti ed avanzi alimentari di qualsiasi genere.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
sono troppe poche!!!!!!!!!!! I rifiuti ci sono a tutte l’ore dovrebbero passare di continuo perchè il centro storico è un’indecenza e fatevelo dire da una che ci abita!!!!!!!!!!!!!!!!!
Quattro sanzioni al mese di media fanno veramente ridere visto come sono ridotte molte vie del Centro Storico in qualsiasi ora del giorno, non basterebbero forse “4 sanzioni” al giorno per debellare l’attuale maleducazione figlia dei mancati controlli sin dall’inizio del sistema di raccolta. Anche io sono uno che abita in Centro Storico. C’è ancora un altro aspetto che non riesco a capire. Va bene la raccolta differenziata che è un segno di civiltà, ma poi tutti i sacchetti indistintamente vengono messi, pigiati e mescolati sui carrettini che a loro volta travasano il tutto nei camions che pigiano e rimescolano di nuovo per poi essere ridiviso nello stabilimento di Sforzacosta… a questo punto mi domando se è una presa in giro per chi crede veramente nella raccolta differenziata?!
Quanta differenziata si differenzia e quanta serve per alimentare l’inceneritore???
A Piediripa nelle aree attrezzate per i bambini scorazzano tranquillamente cani e padroni infischiandosene delle nostre lamentele…tanto i controlli non ci sono nonostante le varie richieste da parte dei cittadini agli organi competenti.E’ uno schifo i bambini devono schivare escrementi per poter giocare e spesso tornano a casa…con dei “ricordini”!!!!!!!!!!!!!
Nello spazio verde in viale indipendenza, attrezzato con giochi per i bambini, qualcuno lo scorso anno attacco’ dei cartelli con scritto: “Vogliamo bene ai cani, pero’ rispettiamo i bambini. Non portiamo i cani in questo spazio verde.”
Nonostante questo i padroni hanno continuato a portarceli. Penso al cane nero che viene fatto scorazzare nel campetto in cui i ragazzini giocano a pallone. Penso al grosso cane il cui padrone alla mamma che protestava disse:stia attenta signora perchè sono un tossicodipendente.La stessa situazione è per viale Indipendenza.Ci passeggio spesso con mia madre di 88 anni,malata di Alzheimer. Nel sorreggerla devo prestare attenzione a farle evitare le feci dei cani disseminate lungo il percorso, per non parlare poi delle giravolte per percorrere il marciapiede nei pressi della banca sempre invaso dalle auto in divieto di sosta (altro grosso problema) parcheggiate anche sull’imbocco del passaggio pedonale ed a volte in modo tale da essere costretti a camminare sulla strada. Tra feci di cani ed auto in divieto è un vero percorso ginnico che per una persona disabile non è certamente il massimo.
Chiedo al Comando VV.UU. di intervenire con maggiore attenzione.Grazie